Nicolai: “Bene la proroga per le edicole. Si lavora a Dpcm per la distribuzione dei giornali”

“La situazione che si è creata in provincia di Rieti mi trova alquanto perplesso in quanto il Governo sta per emanare un DPCM che tiene in considerazione le problematiche inerenti la distribuzione dei giornali, soprattutto nei piccoli comuni delle aree interne, appostando delle risorse significative per sopperire ai disagi economici delle aziende distributrici.
Ritengo che il diritto all’informazione sia fondamentale quanto quello alla salute. Per questo accolgo con favore l’impegno dell’amministratore delegato della Tirreno Press a concedere una proroga. La Regione Lazio, grazie all’impegno del vicepresidente Angelilli e del presidente Tiero, si è attivata per individuare soluzioni concrete al fine di risolvere in via definitiva il problema. Questo, insieme agli interventi del sottosegretario Barachini e alle proposte dell’onorevole Trancassini, darà un supporto concreto a un settore essenziale per la democrazia”: lo dichiara Michele Nicolai, consigliere regionale dopo la notizia della proroga per le edicole della provincia che rischiavano la chiusura (leggi).

Il presidente della XI CCP Sviluppo economico e Attività produttive Enrico Tiero ed il presidente della III CCP Vigilanza sul pluralismo dell’informazione Claudio Marotta, di concerto con il vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo economico, Roberta Angelilli, hanno convocato una riunione presso la Sala Aniene della Regione Lazio avente ad oggetto il rischio di cessazione del servizio di distribuzione dei giornali in 15 Comuni della provincia di Rieti. All’incontro, oltre ai due presidenti di commissione, hanno preso parte il presidente della Commissione speciale Semplificazione amministrativa, Marika Rotondi, il consigliere regionale Michele Nicolai (esponente del territorio che ha molto a cuore la problematica), il presidente di Anci Lazio e sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi (molto attivo sulla questione), l’amministratore delegato di Tirreno Press spa Cristiano Artoni (in rappresentanza del distributore dei giornali in provincia di Rieti), Arcangelo Iannace (Fieg); Marco Di Pierro (Fieg-gruppo Gedi) e Diego Battiston (Servizio Italia 15 – Il Messaggero). Nel corso della riunione è stata fatta una disamina sulla questione molto sentita nella provincia sabina ed in particolare nei centri minori di questo territorio. Stando infatti a quanto paventato dalla società di distribuzione Tirreno press, era previsto dal 1 aprile un blocco della diffusione delle copie in 18 punti vendita, dislocati in 15 Comuni: Amatrice, Antrodoco, Rieti, Leonessa, Cottanello, Rivodutri, Flamignano, Castel Sant’Angelo, Borgorose, Cantalice, Montasola, Mompeo, Poggio Bustone, Petrella Salto e Cittareale. La Regione ha voluto sensibilizzare la società distributrice dei giornali a lavorare per trovare una soluzione concreta e sostenibile con l’obiettivo di garantire un servizio pubblico fondamentale per i cittadini del territorio. Su proposta del presidente Tiero (e con la condivisione del presidente Marotta) è stato chiesto al dottor Artoni di valutare la proroga fino al 1 luglio del servizio di distribuzione dei giornali nei 15 Comuni del reatino che rischiavano il blocco della diffusione delle copie già dal 1 aprile. La richiesta è stata accolta dal dottor Artoni ed è stata dunque raggiunta una convergenza relativamente a questo punto, con l’impegno dell’ad della società di comunicare la revoca della cessazione del servizio fino al 1 luglio 2025. Si è quindi concordata la necessità di proseguire il lavoro sinergico al fine di raggiungere una possibile soluzione alla problematica in essere.

CGIL DI ROMA E LAZIO UNITAMENTE ALLA CDLT CGIL DI  DI RIETI ROMA EVA , SLC CGIL e  SINAGI chiedono “ora soluzione” – Il servizio di distribuzione dei giornali nei 15 Comuni in provincia di Rieti, che rischiava di essere interrotto, sarà prorogato fino all’1 luglio. E’ quanto emerso dall’incontro tra la Regione Lazio, i rappresentanti degli editori e dei distributori dei giornali Il distributore unico che rifornisce la zona, infatti, aveva scritto ai 18 edicolanti di quei Comuni, informandoli che il servizio sarebbe stato interrotto a partire dal primo aprile di quest’anno. L’incontro si è concluso con un rinvio della cessazione del servizio dal 1 aprile al 1 luglio 2025. Le parti si impegneranno a utilizzare questi novanta giorni di proroga per trovare soluzioni concrete e sostenibili con l’obiettivo di garantire un servizio pubblico fondamentale per le cittadine e i cittadini del territorio in aree già pesantemente colpite dal terremoto e dalla mancanza di altri servizi. Si apra ora il confronto con tutte le parti per poter contribuire a soluzioni condivise che devono essere stabili, di prospettiva e utili per tutti, in considerazione delle criticità che potrebbero subire anche altri territori.

Così in una nota il consigliere di Sinistra Civica Ecologista e presidente della Commissione Vigilanza sul pluralismo dell’informazione della Regione Lazio, Claudio Marotta.

“Bene l’incontro odierno con la vicepresidente regionale Angelilli e il presidente della commissione XI, Tiero con la società distributrice dei giornali nelle edicole su Rieti e gli editori. Dopo la commissione congiunta dei giorni scorsi ci eravamo presi l’impegno di verificare la possibilità di valutare le soluzioni tecniche per non perdere un servizio come quello della distribuzione della stampa periodica nella provincia di Rieti. La diffusione della stampa periodica e le edicole svolgono un servizio di interesse a carattere generale per tutta la cittadinanza del nostro territorio, pertanto perderle soprattutto nelle aree interne sarebbe stato un primo episodio drammatico dentro il contesto seppur difficile del mercato della carta stampata. Le edicole svolgono un servizio paragonabile a quello di un servizio pubblico proprio come avvenuto durante il Covid. Bene che oggi, quindi, si sia preso un ulteriore tempo di 90 giorni per studiare soluzioni puntuali per ciò che concerne il reatino, ma il nostro impegno continuerà anche con la Commissione Vigilanza e pluralismo sull’informazione per capire cosa succede in tutto il territorio regionale e quali strumenti possiamo mettere in campo per rafforzare un sistema che nonostante la debolezza del mercato svolge un ruolo importante per tutti i cittadini e le cittadine del Lazio”.

Foto: RietiLife ©

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.