(di Christian Diociaiuti) Il Lions Club Rieti Flavia Gens porta in città un evento che profuma di cultura, inclusione e solidarietà. Sabato 29 novembre 2025, alle 21, il Teatro Flavio Vespasiano ospiterà il Concerto di Beneficenza della Blind Inclusive Orchestra (BIO), la prima orchestra al mondo capace di unire in un unico organico musicisti ciechi, ipovedenti e vedenti. Un progetto unico, fortemente voluto dal Club reatino, da sempre impegnato sul tema della vista, in linea con la missione lionistica internazionale.
La BIO nasce nel 2022 da un’idea del Maestro Alfredo Santoloci, figura di spicco della musica italiana: compositore, direttore d’orchestra, docente e già direttore del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Santoloci ha sviluppato il Metodo bi-sensoriale, un sistema che unisce gesto e voce del direttore trasmessi via auricolari, permettendo ai musicisti non vedenti di seguire la direzione con la stessa precisione dei colleghi vedenti. Non un adattamento, ma una vera innovazione che abbatte barriere e offre nuove possibilità artistiche.
Il concerto proporrà un viaggio musicale che attraversa epoche e generi: da Mozart e Bach fino alle suggestioni contemporanee di Piovani ed Ennio Morricone, con un repertorio pensato per valorizzare le qualità di un ensemble che unisce tecnica, coraggio e una sensibilità fuori dal comune. A presentare la serata sarà il giornalista del TG5 Paolo Di Lorenzo, presenza ormai familiare al pubblico televisivo.
Il ricavato verrà destinato all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Rieti, per finanziare corsi dedicati all’autonomia personale e l’acquisto di strumenti assistivi fondamentali per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità visiva. È questo il cuore dell’iniziativa: trasformare una serata di grande musica in un aiuto concreto alla comunità.
“È con grande orgoglio che il Lions Club Rieti Flavia Gens invita tutta la cittadinanza a partecipare numerosi al Concerto di Beneficenza della Blind Inclusive Orchestra, in programma sabato 29 novembre 2025 alle ore 21 presso il prestigioso Teatro Flavio Vespasiano. Sarà una serata speciale all’insegna della musica, dell’inclusione e della solidarietà, a favore dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Rieti. Il ricavato sarà destinato all’acquisto di strumenti assistivi e alla realizzazione di percorsi per l’autonomia personale. Sul palco, circa 60 musicisti — tra cui vedenti, non vedenti e ipovedenti — suoneranno fianco a fianco, diretti dal Maestro Alfredo Santoloci in un programma ricco e coinvolgente, che spazierà da Mozart a Piazzolla, da Bach ai Beatles. Vi aspettiamo con entusiasmo per sostenere un progetto che valorizza il talento, abbatte le barriere e rafforza il nostro legame con la comunità e con i nostri valori lionistici” dice la Presidente Lions Club Rieti Flavia Gens, Graziella Mazzilli.
I biglietti, posto unico a 15 euro, sono disponibili al numero 346 2683426 e al botteghino del Teatro nei giorni 27, 28 e 29 novembre, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18. Una serata da non perdere, dove la musica diventa messaggio, speranza e responsabilità condivisa.
Foto: RietiLife ©








Rieti Life L'informazione della tua città





