La Studentesca Rieti celebra mezzo secolo di atletica: che festa con i protagonisti di tanti trionfi

(ch.di.) La Studentesca Rieti “Andrea Milardi” ha spento le candeline di cinquant’anni di sport e passione. Domenica 23 novembre, a Colle Aluffi, atleti, tecnici, dirigenti e appassionati si sono ritrovati per un pranzo lungo e conviviale che ha celebrato mezzo secolo di storia rossoblù, tra ricordi, emozioni e riconoscimenti speciali.

La giornata è stata un vero tuffo nel passato: immagini d’archivio, racconti dei protagonisti di ieri e di oggi, e premiazioni che hanno reso omaggio a chi ha contribuito a scrivere pagine importanti dell’atletica reatina. A guidare la celebrazione il presidente Giovanni Esposito e la famiglia Milardi, custodi della tradizione e motore della crescita della società.

Tra i momenti più emozionanti, la consegna di premi a grandi protagonisti del panorama nazionale. Mattia Furlani, campione del mondo di salto in lungo, ha ricevuto un riconoscimento per i successi internazionali che portano lustro al movimento italiano. Presetni le autorità: oltre a quelle societarie – il presidente Giovanni Esposito, il dt Alberto Milardi – anche quelle sportive, come il presidente della FIDAL Stefano Mei, e quelle politiche e civili, come il sindaco Daniele Sinibaldi e l’assessore regionale Manuela Rinaldi.

La festa ha unito vecchie glorie e giovani talenti, simbolo della continuità e della vitalità di una società che, pur rinnovandosi, resta fedele alle proprie radici. Mezzo secolo di impegno, medaglie e valori sportivi come disciplina e sacrificio sono stati raccontati e celebrati in una giornata che ha saputo combinare emozione e orgoglio.

Il cinquantesimo anniversario si concluderà domenica 30 novembre al Cinema Moderno, con la “Premiazione della stagione 2025”, evento dedicato agli atleti e ai tecnici che hanno brillato nella stagione appena conclusa.

La Studentesca Rieti ha dimostrato ancora una volta di essere molto più di una società sportiva: è una fucina di talenti, un punto di riferimento per l’atletica laziale e nazionale, e un esempio di come passione, visione e radici solide possano correre insieme verso nuovi traguardi. Cinquant’anni non sono un punto di arrivo, ma un trampolino verso altre imprese e successi da condividere con le nuove generazioni.

A chiudere la giornata – arricchita con l’attesa per Rieti 2026 – , l’esibizione di Luca&Germano, che hanno rilanciato il loro spettacolo del ventennale al teatro Flavio Vespasiano con un inedito duetto con Mattia Furlani.

Foto: RietiLife ©

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.