Rieti celebra la Virgo Fidelis: cerimonie e ricordi per i Carabinieri e gli orfani dell’Arma | TUTTE LE FOTO

Foto: Massimo RENZI ©

Alle ore 11.00 di questa mattina, nella Cattedrale di Santa Maria di Rieti, S.E. Rev.ma Monsignor Vito Piccinonna, Vescovo della Diocesi reatina, ha celebrato la Santa Messa in occasione della ricorrenza della Virgo Fidelis, Santa Patrona dell’Arma dei Carabinieri.

Nel corso della funzione sono stati inoltre ricordati la Giornata dell’Orfano e l’84° anniversario della battaglia di Culqualber, avvenuta il 21 novembre 1941, durante la quale il I Battaglione Carabinieri e Zaptiè si sacrificò in una delle più cruente battaglie sostenute dal contingente italiano in Africa nella Seconda Guerra Mondiale.

Alla cerimonia hanno preso parte numerosi Carabinieri in servizio presso il Comando Provinciale di Rieti, unitamente ai militari dei Reparti Speciali presenti sul territorio provinciale: la Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale, il Gruppo Carabinieri Forestale, il 16° Nucleo Elicotteri di Rieti, il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, la Scuola Interforze per la Difesa N.B.C. e la Sezione di Polizia Giudiziaria della locale Procura della Repubblica.

Presente, come di consueto, anche una nutrita rappresentanza dell’Associazione Nazionale Carabinieri, gli appartenenti all’O.N.A.O.M.A.C., nonché vedove e orfani di militari caduti.

La celebrazione eucaristica è stata accompagnata dai canti e dalle musiche degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore di Rieti, Liceo Musicale “Elena Principessa di Napoli.

Al termine della funzione religiosa, il Comandante Provinciale, Colonnello Valerio Marra, dopo aver ricordato l’epico fatto d’armi e aver dato lettura della motivazione con cui fu conferita alla Bandiera dell’Arma la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare, ha espresso il proprio ringraziamento a tutti i Carabinieri in servizio per l’impegno quotidiano a favore della comunità, ai membri dell’A.N.C. e alle Autorità civili e militari presenti per la costante vicinanza e l’affetto verso l’Istituzione.

Il Colonnello ha, inoltre, rivolto un commosso pensiero ai caduti dell’Arma, in particolare al Tenente Colonnello Matteo Branchinelli, scomparso lo scorso 27 ottobre, in un tragico incidente stradale sulla SS4 Salaria in cui ha perso la vita anche il giovane autista dell’altra auto coinvolta

Prima dell’evento, il Comandante Provinciale ha consegnato al neo-diplomato Francesco Ruzzi un assegno di “Buon Profitto”, erogato dall’Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri (O.N.A.O.M.A.C.), Ente che sostiene gli orfani dei Carabinieri caduti fino al conseguimento del diploma di laurea.

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.