Ampia partecipazione all’assemblea della Categoria Impianti Termoidraulici di Confartigianato Imprese Rieti, che riunisce le imprese del settore della termoidraulica e conta oggi 150 aziende associate. L’incontro è stato un momento utile per affrontare le sfide attuali del settore e riflettere sulle prospettive future, con particolare attenzione alla sicurezza degli impianti, alla digitalizzazione e alla transizione energetica.
Il Consiglio Direttivo ha confermato Egidio Angelucci come Presidente e Claudio Annibaldi come Vicepresidente. A completare il Consiglio:
- Bruno Cecca
- Andrea Cerro
- Angelo Cerro
- Daniele Climinti
- Federico Mattiocco
- Claudio Renzi
- Marco Rigliani
Riconfermata Elisa De Paola nel ruolo di Segretaria della Categoria.
«Ringrazio i colleghi per la fiducia accordatami. La nostra categoria affronta sfide importanti: normative in continua evoluzione, innovazioni tecnologiche, transizione energetica e digitalizzazione. Il nostro obiettivo è garantire alle imprese gli strumenti per crescere professionalmente e assicurare ai clienti lavori sicuri e di qualità, contrastando comportamenti non regolari che possono mettere a rischio l’incolumità e la sicurezza delle persone.
Il tema della transizione ecologica è centrale. L’impegno della Categoria sarà concentrato sulla necessità di far compiere agli impianti un reale salto di qualità, aggiornando e potenziando competenze e preparazione, per rispondere concretamente alla sfida climatica.
Sarà fondamentale avviare iniziative dedicate al ricambio generazionale, rendendo più attrattivo per i giovani il mondo dell’impiantistica tecnologica e dell’impresa. Come nuovo gruppo dirigente intendiamo lavorare in squadra e fare rete. Siamo stati eletti nel segno della continuità, ma anche dell’innovazione: dobbiamo avere lo sguardo fisso su un contesto economico che cambia in modo costante.»
«Il settore termoidraulico rappresenta un pilastro dell’artigianato locale, fondamentale per lo sviluppo economico e per la sicurezza dei cittadini. Il nuovo Consiglio Direttivo potrà contare sul pieno supporto di Confartigianato, che metterà a disposizione professionalità, competenze e strumenti per affrontare un mercato sempre più complesso e competitivo.
La sfida dell’efficientamento energetico e dell’obiettivo zero emissioni di CO? richiede una crescita continua nelle competenze e nelle professionalità, in modo da rispondere con efficacia alle nuove esigenze del mercato.»
Ufficio Stampa
Se vuoi, preparo anche una versione PDF ready, una versione social o una nota più breve per i media.








Rieti Life L'informazione della tua città





