Passo Corese diventa polo della formazione tecnica: firmata la nuova convenzione tra Istituzione Formativa e ITS Agroalimentare

La Sabina alza l’asticella. È stata firmata oggi la convenzione tra l’Istituzione Formativa della Provincia di Rieti e l’ITS Agroalimentare per il Made in Italy, sede di Rieti: un accordo che rafforza con decisione l’offerta di alta formazione sul territorio, in particolare a Passo Corese.

L’intesa prevede che l’ITS utilizzi un’aula del Centro di Formazione Professionale di Passo Corese per ospitare moduli destinati a formare tecnici specializzati nei settori agroalimentare, turistico-sostenibile e dell’innovazione. Non si tratta di un rapporto commerciale, ma di una collaborazione istituzionale pura: spazi pubblici messi a sistema per creare opportunità immediate a studenti, famiglie e imprese.

«Una scelta che porta valore aggiunto all’intera provincia», ha dichiarato la presidente dell’Istituzione Formativa, Cinzia Francia. «Passo Corese cresce e con esso la necessità di offrire percorsi avanzati ai giovani senza costringerli a spostarsi altrove. È un investimento sul futuro».

Entusiasta anche il presidente dell’ITS Agroalimentare, Claudio Lorenzini, che parla di «passo decisivo per rafforzare l’alta formazione tecnica» e di una sinergia virtuosa capace di «formare tecnici altamente qualificati al servizio della Sabina e dell’innovazione».

Con questo accordo, Fara Sabina consolida il suo ruolo di polo formativo: all’ITS Agroalimentare si affianca l’ITS Academy Logistica 4.0, già attivo sul territorio. Due realtà complementari che creano un ecosistema unico nel Lazio, in grado di collegare produzione, trasformazione, distribuzione e tecnologie avanzate.

Il messaggio è chiaro: la Sabina non è periferia. È un territorio che investe in competenze, innovazione e lavoro, diventando uno dei motori più promettenti della provincia di Rieti.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.