Il Viaggio della Fiamma Olimpica non poteva che iniziare dalla Capitale, dove storia e leggende dello sport s’intrecciano come in pochi altri luoghi nel mondo. Qui sono passati i più grandi. Dai Giochi di Roma 1960, quindi Muhammad Ali, Nino Benvenuti, Livio Berruti e Abebe Bikila, ai fuoriclasse della racchetta al Foro Italico; dai Campionati del Mondo di calcio del 1934 e 1990, ai Mondiali di nuoto e beach volley, fino alla Ryder Cup.
La partenza nella Regione sarà il 6 dicembre 2025 all’interno dello Stadio dei Marmi intitolato a Pietro Mennea, per poi illuminare i due siti Patrimonio Mondiale, Piazza San Pietro, Castel Sant’Angelo, Città del Vaticano e Largo Argentina. Passerà poi dal Gazometro, dal Circo Massimo, dalla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, da Piazzale Aldo Moro e Piazza Venezia fino alla Splendida Piazza del Popolo. Anche nei giorni successivi la Fiamma Olimpica continuerà ad illuminare la regione e ogni tedoforo sarà parte di una staffetta che unisce territori e millenni, celebrando la storia sportiva e culturale italiana.
Il 7 dicembre 2025, infatti, la Fiamma ripartità dall’Appia Antica per poi illuminare nuovamente Roma e dirigersi verso Ostia e il suo maestoso sito archeologico. A seguire Tivoli con Villa d’Este e Villa Adriana, Civitavecchia, Tarquinia e le Tombe Etrusche, fino a Viterbo, terra di Papi e terme millenarie.
Il percorso dell’8 dicembre 2025 toccherà anche Montefiascone e Rieti, patria dell’atletica e del Giro d’Italia, prima di lasciare la regione e proseguire il suo viaggio, rientrando nel Lazio dopo Natale, il 26 dicembre 2025, attraversando Minturno, Formia, Gaeta, Sabaudia San Felice Circeo e Latina. Prima di lasciare definitivamente la regione, la Fiamma toccherà ancora Sermoneta, Frosinone, Montecassino e Cassino il 27 dicembre 2025 e infine Amatrice il 3 gennaio 2026.








Rieti Life L'informazione della tua città





