Il nuovo Piano Parcheggi del Comune di Rieti continua a far discutere. Dopo le prime settimane di applicazione, si alza la voce del comitato spontaneo “SoStare a Rieti”, nato proprio per raccogliere segnalazioni e criticità legate al provvedimento.
Secondo il gruppo, il piano non convince né cittadini né commercianti, e soprattutto “non si comprende chi ne trarrà benefici”. È questa la sintesi del quadro che il comitato afferma di aver raccolto nei primi dieci giorni di attività, durante i quali ha incontrato associazioni di categoria, comitati e rappresentanti istituzionali.
“Abbiamo raccolto proposte e lamentele di semplici cittadini e operatori economici che ci hanno contattato” – spiegano dal comitato.
Tra i primi interlocutori del gruppo figurano il Comitato Pendolari, la direzione del Centro Commerciale Perseo rappresentata dal direttore Claudio Cecchetelli, la CNA con il presidente Gianluca De Santis e la direttrice Enza Bufacchi, oltre a rappresentanti dei commercianti di via Cintia e dell’Ascom, tra cui il presidente Leonardo Tosti e Fabrizio Chinzari.
Il punto di maggiore convergenza – spiegano da “SoStare a Rieti” – riguarda le tempistiche di attuazione del piano parcheggi, giudicate inopportune in una fase in cui la città è già interessata da diversi cantieri.
“Con il Comitato Pendolari – aggiungono – abbiamo trovato particolare sintonia su una serie di soluzioni per attenuare le problematiche registrate dall’avvio di questo piano. Tanto che il loro portavoce, Matteo Moretti, è entrato a far parte anche del nostro comitato per instaurare un’interlocuzione costante sui parcheggi nella zona della stazione ferroviaria.”
Il gruppo sottolinea come, a differenza di quanto si possa pensare, gli interessi di commercianti, residenti e pendolari non siano contrapposti, ma anzi “possono convergere verso una soluzione condivisa che tenga conto delle esigenze di tutti”.
Per questo motivo il comitato chiede con forza al Comune di sospendere l’attuazione del piano fino alla conclusione dei lavori finanziati dal PNRR, che stanno interessando molte zone della città, e fino alla realizzazione delle nuove aree di sosta già individuate o in fase di definizione.
“Il Comune – si legge nella nota – può e deve rinviare l’avvio di questo progetto fino a che non sia stato rivisto e realmente condiviso con tutti i portatori di interesse della città: commercianti, lavoratori, pendolari e residenti.”
Il comitato ha annunciato inoltre un incontro martedì prossimo con l’assessore alla mobilità Giovanni Rositani e con il dirigente comunale competente, per ottenere un quadro più completo della situazione e le informazioni “che finora non siamo riusciti ad avere”.
Infine, “SoStare a Rieti” invita tutti i cittadini a partecipare attivamente al confronto:
“È possibile aderire o fornire suggerimenti contattandoci tramite la pagina Facebook @SoStareaRieti o via mail all’indirizzo [email protected].”









Rieti Life L'informazione della tua città





