Parte “Nessuno Escluso – Insieme per Fara… in Sabina”: un progetto di inclusione sociale e comunità attiva

Fara in Sabina si prepara ad accogliere il progetto “Nessuno Escluso – Insieme per Fara… in Sabina”, promosso dall’ATS composta da Didasko Cooperativa Sociale (capofila), Zoe Cooperativa Sociale e Università Agraria di Corese Terra, con la collaborazione del Comune di Fara in Sabina. L’iniziativa è finanziata nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Insieme per Fare” del PR FSE+ 2021-2027 Regione Lazio – Priorità 3 “Inclusione Sociale”.

Il progetto mira a migliorare la qualità della vita e la partecipazione sociale degli over 65 residenti soli nel territorio, attraverso attività di assistenza domiciliare, prevenzione sanitaria e socializzazione. Tra le novità più significative, l’adesione della Farmacia Comunale di Borgo Quinzio, che offrirà servizi innovativi anche a domicilio — come screening ECG, misurazioni di colesterolo e glicemia — rendendo più accessibili le cure per chi vive lontano dai centri sanitari.

Ampio spazio sarà dedicato anche alle attività ricreative e culturali: gite, corsi, laboratori, feste, letture condivise e un originale corso di fitoalimurgia per imparare a riconoscere e utilizzare le erbe spontanee del territorio. Sono previste inoltre escursioni naturalistiche, giornate in agriturismo e laboratori fotografici e narrativi per stimolare memoria e dialogo.

Il sindaco Roberta Cuneo ha espresso soddisfazione per un progetto che “unisce pubblico e privato nel segno dell’inclusione e della solidarietà”, mentre il vice sindaco Simone Fratini e l’assessore Cristina Di Felice hanno sottolineato l’importanza di promuovere partecipazione e coesione sociale tra gli anziani.

Il bando, aperto dal 3 al 30 novembre 2025, è rivolto ai residenti di Fara in Sabina con più di 65 anni, reddito ISEE inferiore a 20.000 euro e non già beneficiari di altri servizi socio-sanitari. Le domande andranno consegnate presso la Farmacia Comunale di Borgo Quinzio.

Un progetto concreto, insomma, che fa della solidarietà locale e dell’inclusione sociale i pilastri per costruire una comunità più unita, attenta e accogliente.

Foto: RietiLife ©

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.