Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, torna l’ora solare. Alle 3 del mattino le lancette dovranno essere spostate indietro di un’ora, tornando così alle 2. Un piccolo gesto che segna il ritorno all’orario “naturale”, quello che accompagna la luce del sole fino alla prossima primavera, quando a fine marzo tornerà invece l’ora legale.
Buone notizie per chi ama dormire: nella notte tra sabato e domenica guadagneremo sessanta preziosi minuti di sonno. Meno entusiasti, invece, gli amanti delle giornate lunghe, perché da lunedì i pomeriggi si accorceranno sensibilmente e farà buio già poco dopo le 17.
L’ora solare resterà in vigore fino al 30 marzo 2026, quando torneremo a spostare le lancette in avanti. Introdotta per sfruttare meglio la luce naturale e ridurre i consumi energetici, oggi la misura è spesso al centro del dibattito europeo: c’è chi vorrebbe mantenere tutto l’anno l’ora legale, chi invece difende la tradizione dell’alternanza tra le due.
Nel frattempo, l’invito è semplice: ricordatevi di spostare l’orologio indietro di un’ora e godetevi questa piccola, piacevole illusione di avere più tempo a disposizione. Anche se, come sempre, il giorno dopo ci accorgeremo che la luce in meno si fa sentire — e che l’inverno è ormai dietro l’angolo.
Foto: RietiLife ©









Rieti Life L'informazione della tua città
				
 
		




