Sicurezza, Cgil Rieti Roma Est Valle dell’Aniene “Malattie professionali in forte aumento. Agire su prevenzione e controlli”

“La provincia di Rieti fa registrare la crescita relativa più intensa: le denunce passano da 244 nel 2020 a 538 nel 2024 (+120,5%).” Lo rende noto la Cgil di Rieti Roma Est Valle dell’Aniene in occasione della Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, che denuncia come siano “un chiaro segnale di un mondo del lavoro che scarica sui corpi delle persone la mancanza di prevenzione e d’investimenti sull’innovazione dei processi di produzione.”

“Nel dettaglio – prosegue la Cgil – le patologie del sistema osteomuscolare raddoppiano da 159 a 305; il sistema nervoso resta su livelli elevati con 69 casi nel 2024. Nel 2024 si contano 148 denunce tra 55–59 anni e 159 tra 60–64, cui si aggiungono 47 casi tra 65–69. In totale, circa il 68% delle denunce riguarda over 55.”

“Come Cgil di Rieti Roma Est Valle dell’Aniene chiediamo azioni concrete sia al sistema delle

imprese, che alle istituzioni, a partire dalla Regione Lazio, che tarda ad attuare integralmente il piano regionale per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, con cui si potrebbero affrontare numerose problematiche. Serve anche un importante piano d’investimenti in risorse e personale sugli enti preposti alla formazione, prevenzione e controllo del rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza”

“Assieme al nostro Patronato Inca Cgil, con le delegate e i delegati della Cgil nei luoghi di lavoro, stiamo proseguendo in un’importante azione di sensibilizzazione rispetto la denuncia delle malattie professionali e di contrattazione di misure e scelte organizzative volte a garantire la salute e la sicurezza. Continueremo a mobilitarci per fermare la strage sui luoghi di lavoro e mettere le persone al centro del modello di sviluppo e di fare impresa”.

Foto: RietiLife ©

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.