Ricostruzione post-sisma, rafforzata la collaborazione per sicurezza e legalità nei cantieri

Rafforzare la sicurezza nei cantieri e promuovere trasparenza e legalità negli appalti della ricostruzione post-sisma del 2016. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa rinnovato oggi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e la Struttura Commissariale Sisma 2016, siglato dal Presidente Rosario De Luca e dal Commissario Straordinario Guido Castelli.

L’accordo, operativo fino al termine della gestione commissariale, si concentra su strumenti concreti per favorire la sicurezza nei luoghi di lavoro e la competitività delle imprese nei territori colpiti dal sisma: Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Tra le misure principali figurano l’Asse.Co., strumento di asseverazione dei consulenti del lavoro, la patente a crediti e il badge di cantiere, con l’obiettivo di premiare le aziende che rispettano pienamente le regole contributive e retributive.

“Questo accordo rappresenta la naturale prosecuzione di un percorso avviato nel 2023 – sottolinea Rosario De Luca –. Attraverso strumenti come l’Asse.Co. e la formazione di figure chiave come i RUP e gli RSPP, puntiamo a creare un sistema imprenditoriale sano, competitivo e socialmente responsabile, trasformando la ricostruzione in un’opportunità di crescita duratura”.

Il protocollo prevede, inoltre, meccanismi premiali per le aziende asseverate: i bandi potranno attribuire fino a 2 punti aggiuntivi sull’offerta tecnica alle imprese in possesso dell’Asse.Co. e ulteriori vantaggi per chi aderisce volontariamente al sistema. La formazione obbligatoria e continua viene riconosciuta come leva strategica, con percorsi modulari rivolti a RUP e RSPP, erogabili anche tramite piattaforme accreditate, e con particolare attenzione agli aspetti contrattuali, contributivi e retributivi.

“Il percorso di ricostruzione e rinascita dell’Appennino centrale non può prescindere da sicurezza, trasparenza e legalità – afferma Guido Castelli –. L’Asse.Co., insieme alla formazione mirata, contribuisce a fare dei nostri territori luoghi più sicuri e a garantire che l’efficienza e la legalità siano premiate. Il cratere sisma è un laboratorio in costante evoluzione, nel quale supportiamo il tessuto imprenditoriale a rialzarsi e crescere in modo sano, gettando le basi per un futuro duraturo dell’Appennino centrale”.

Foto: Commissario Sisma ©

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.