Un’edizione da record per La Camminata per la Vita 2025, la manifestazione promossa dall’ALCLI “Giorgio e Silvia” con il patrocinio della ASL di Rieti, del Comune di Rieti, della Provincia, della Regione Lazio e della Città di Fara Sabina, e con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Spello e del Velino e delle Antiche Fonti di Cottorella, partner tecnico dell’evento.
Quest’anno hanno preso parte oltre 3.000 persone e 45 associazioni provenienti da tutta la provincia, confermando la grande partecipazione e sensibilità della comunità reatina verso i temi della salute, della prevenzione e della solidarietà.
Prevenzione protagonista: 1350 screening gratuiti
La prevenzione è stata il cuore pulsante dell’edizione 2025: nel corso della giornata sono stati prenotati 1.350 screening gratuiti, suddivisi in 450 mammografie, 450 pap test e 450 provette per il colon retto, dedicati ai tre tumori inseriti nella campagna di prevenzione – mammella, cervice uterina e colon retto.
Inoltre, grazie alla ASL di Rieti, sono state effettuate 120 visite gratuite dall’infermiera di comunità, un servizio molto apprezzato dai partecipanti.
Novità 2025: il progetto scuola
Tra le novità di quest’anno spicca il progetto scuola “La salute è un diritto, la pace è un dovere”, che ha coinvolto gli istituti comprensivi Minervini Sisti, Passo Corese e Cirese. Un’iniziativa che punta a sensibilizzare anche i più giovani sull’importanza della prevenzione e dei valori di comunità e solidarietà.
Gusto e convivialità: il Pasta Party dell’amicizia
Grande successo anche per il tradizionale Pasta Party, che ha visto protagonista la storica amatriciana:
sono stati utilizzati 56 kg di pasta, 30 kg di guanciale, 30 kg di pecorino, 60 kg di pomodori e 6 litri di olio.
La preparazione è stata curata dai volontari dell’Allegra Brigata, della Mensa di Santa Chiara e dell’Associazione Le Capanne, che hanno fritto anche oltre 600 pizze fritte.
Il momento conviviale si è concluso con la distribuzione del dolce “Cantico del Cristallo” della pasticceria omonima, servito in monoporzioni per tutti i partecipanti.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto ai partner alimentari che hanno donato gli ingredienti: CONAD, Todis Passo Corese, Stollagli, Punto Zero Bruno Porro di Amatrice ed Elia Grillotti del Ristorante La Corte.
Un grande lavoro di squadra
L’organizzazione ringrazia anche le numerose imprese del territorio che, a vario titolo, hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione: Mariani Sport, Centro Commerciale Perseo, Turetta Langone, L’Opera, Unicoop Etruria – sezione soci Sabina (per le mele del kit), SEKO, Il Giardino di Laura, Atletica Studentesca Milardi e Martini Piante.