Acqua Pubblica Sabina S.p.A., Gestore del Servizio Idrico Integrato per la provincia di Rieti (ATO3 Lazio Centrale) comunica:
“Comodità, sicurezza, sostenibilità, riduzione dei tempi di attesa, sono i risultati che APS sta raggiungendo con la digitalizzazione dei servizi all’utenza. Dopo lo Sportello web, l’App dedicata e il potenziamento delle attività del Call Center, oggi APS ha avviato il progetto tNotice, (https://www.acquapubblicasabina.it/index.php/comunicazione/530-tnotice) la raccomandata elettronica per il recapito sicuro delle comunicazioni agli utenti.
tNotice è la comunicazione digitale, con valore legale e recapito certificato, che APS ha deciso di utilizzare. Viene recapitata via mail, tramite l’applicazione web http://app.tnotice.com, a un indirizzo e-mail, o via sms agli indirizzi e ai numeri di telefono presenti nell’anagrafica a disposizione del Gestore del Servizio Idrico
Sono diversi i vantaggi della raccomandata elettronica tNotice: evita code agli sportelli e fa risparmiare tempo. Oltre a essere una modalità di recapito più rapida, infatti, è anche un contributo reale in favore dell’ambiente: permette la riduzione delle emissioni e dei consumi di energia.
La raccomandata digitale è la più recente tappa del processo di digitalizzazione dei servizi agli utenti avviata da APS da oltre due anni. Sono già attivi, infatti, lo Sportello web e l’App dedicata e sono state incrementate, di recente, le attività telematiche del Call Center. Da luglio, infatti, chiamando il “Servizio Clienti APS” si può richiedere la voltura dell’utenza, un preventivo per allaccio idrico o fognario e per lo spostamento del contatore, la variazione dei dati anagrafici e i rimborsi maturati, la verifica del funzionamento dei misuratori e della regolarità delle pressioni, l’invio di pratiche di disdetta e di variazione domiciliare e/o bancaria, la modifica dell’indirizzo mail per l’invio delle fatture, la variazione del recapito delle bollette, dei dati castali e richiesta di sostituzione del misuratore idrico.
Il processo di digitalizzazione però non si arresta: presto sarà introdotta la bolletta web, recapitata agli utenti via mail e gli sportelli interattivi, totem dislocati nel territorio per collegarsi comodamente da remoto con operatori APS”.