Il Fasto Ritrovato: trionfo di Storia e Comunità per il “Palio dei Quarti Roberto d’Angiò”

Cittaducale ha celebrato la sua identità storica con il vibrante successo della seconda edizione del “Palio dei Quarti Roberto d’Angiò”, rievocazione che affonda le sue gloriose radici nell’epoca angioina.

Nelle due intense giornate del 26 e 27 settembre, la città ha assistito a una magistrale fusione tra il nobile ricordo del passato e l’entusiasmo contagioso del presente.

Il Palio non è stato solo un evento, ma il frutto maturo di una straordinaria sinergia comunitaria e del generoso, instancabile contributo di innumerevoli associazioni e volontari. L’atmosfera si è rivelata spettacolare grazie alla presenza d’onore dei Bandierai dei Quattro Quarti de L’Aquila, la cui maestria ha regalato momenti di autentico fascino storico.

Un sentito e profondo encomio va alla generosità che ha permesso il suggestivo ritorno al passato: dagli splendidi abiti d’epoca concessi con cortesia fondamentale da La Misericordia di Rieti, fino alla maestria della signora Loredana Cesaretti, il cui contributo sartoriale ha elevato il prestigio del concorso “Dama più bella”.

La giuria, composta da esperte sarte locali e dalla presenza autorevole di professori di Storia, ha garantito una valutazione impeccabile e storicamente accurata.

A sottolineare il senso di continuità storica, un applauso speciale spetta alla bellissima partecipazione dei bambini, la cui presenza nel corteo rappresenta la promessa di custodire nel tempo il prezioso patrimonio storico e culturale del Palio. È a queste nuove generazioni che si affida il testimone della memoria.

La competizione, svoltasi onorando al meglio le radici cittadine, ha visto trionfare il Rione Sant’Antimo, aggiudicandosi l’ambito Palio dei Quarti Roberto d’Angiò II edizione.

Per il titolo di Dama più bella, la corona è andata a Federica D’angeli del Rione San Giovanni.

Il successo di questa edizione è indissolubilmente legato alla dedizione delle associazioni amiche: la Pro Loco di Cittaducale, Le Due Torri APS e la Banda di Santa Cecilia con il magnifico gruppo Majorette. A tutti coloro che, a vario titolo, hanno donato tempo ed energie, il Gruppo Storico Civitas Ducalis rivolge un ringraziamento immenso, ribadendo come sia l’unione di tutte queste forze a rendere il Palio un appuntamento così significativo e atteso.

 

L’appuntamento è rinnovato: a presto per la prossima edizione, pronti a rivivere e onorare la nostra storia.

A cura del Gruppo Storico Civitas Ducalis-

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.