(di Giulia Testa) È stato presentato oggi 27 settembre dal segretario del circolo cittadino del PD, Enzo Antonacci, il programma ufficiale della Festa dell’Unità 2025, in calendario dal 2 al 4 ottobre presso l’area MAKO di via Micioccoli. Tre giornate di dibattiti politici, ospiti nazionali, musica e stand gastronomici, per un appuntamento che vuole essere insieme riflessione e comunità. “Non è solo un evento conviviale – ha spiegato Antonacci – ma un atto politico e collettivo”.
Giovedì 2 ottobre la Festa si aprirà con il confronto “L’Europa e il diritto internazionale dopo il genocidio di Gaza”. Parteciperanno il senatore Alessandra Maiorino (5 stelle), il consigliere regionale Pd Lombardia Paola Romano in collegamento dalla Global Sumud Flotilla, Nico Bavaro, segretarionnazionale S. I., l’Onorevola Alfredo d’Attorre, segretario nazionale Pd. Modererà Costantino Renzi.
Questo dibattito vuole ribadire come il diritto internazionale non sia carta straccia e che l’Europa deve tornare protagonista di pace, non spettatrice impotente (a seguire intrattenimento musicale a cura di Raffaello Simeoni).
Venerdì 3 ottobre il tema sarà “Una legge per Rieti”, ispirato al modello Sondrio per le aree interne. Interverranno il presidente nazionale del Pd Stefano Bonaccini, Andrea Di Giacobbe, segretario federazione Pd Rieti, Daniele Leodori, segretario regionale Pd Lazio.
Un panel a parte sarà dedicato al Progetto Civico per l’Italia con la partecipazione dell’assessore romano Alessandro Onorato, che presenterà il suo progetto dei Civici per l’Italia. Modererà Vincenzo di Fazio.
L’obiettivo della seconda giornata è chiedere giustizia territoriale, perché vivere a Rieti non significhi partire svantaggiati, ma avere gli stessi diritti e opportunità di chi vive nei grandi centri. Chiuderanno la serata Tony e Emanuele Grifoni.
Sabato 4 ottobre il tema del dibattito sarà “Rieti città universitaria”, guidato dai Giovani Democratici. Tra gli ospiti Daniele Alesse, segretario Gd Rieti, Ludovico Di Traglia, componente segreteria regionale Pd, Elena Tomassini, presidente Next Rieti e Lucia Ferrante, rappresentate Senato accademico della Tuscia. Modererà Rosella Volpicelli, consigliere comunale di Rieti.
Questo confronto guarda ai giovani con l’idea di una città capace di attrarre energie e costruire opportunità di crescita e lavoro, dopo tanti anni in cui i giovani sono stati dimenticati e costretti a costruire altrove il loro futuro. (a seguire intrattenimento musicale)
Antonacci ha chiuso con un invito alla cittadinanza: “La Festa dell’Unità non è uno spettacolo da guardare ma un cantiere da vivere. Vi aspettiamo”. Alessandro Mezzetti altro esponente del partito democratico ha invece voluto ricordare la figura di Marco Graziosi scomparso stamattina a soli 52 anni.
A margine Emiliana Avetti, consigliere comunale di Rieti, in collegamento, ha espresso soddisfazione per la presenza del presidente nazionale Bonaccini durante la Festa dell’Unità perché ciò dimostra che il Pd è unico e solo e per il dibattito sulla questione di Gaza durante il primo giorno. Ha parlato poi dell’importanza di amministrare, e non governare semplicemente la città, da parte della segreteria cittadina in concerto con il segretario del Circolo cittadino.
Foto: Grillotti ©