Tumore al seno: oltre 53 mila nuove diagnosi nell’ultimo anno, ma lo sport diventa strumento di rinascita

Il tumore della mammella resta il nemico più diffuso tra le donne italiane. Secondo il rapporto I numeri del cancro in Italia 2024 pubblicato da  Aiom (Associazione Italiana Oncologia Medica), ogni anno vengono diagnosticate più di 53 mila nuove forme di carcinoma mammario, e sono oggi circa 925 mila le italiane che convivono o hanno convissuto con questa malattia. È una cifra che impressiona, ma che porta con sé anche un dato positivo: negli ultimi quindici anni la mortalità è diminuita di oltre il 16%, segno che prevenzione, diagnosi precoce e terapie innovative stanno cambiando la prospettiva della cura. Non più soltanto paura e isolamento ma percorsi di guarigione e, in molti casi, di riscatto. Questa visione ribaltata si deve anche a un’intuizione nata fuori dall’Italia, quando nel 1996, il medico canadese Donald McKenzie dimostrò che il dragon boat, una disciplina di squadra praticata con grandi canoe spinte a colpi di pagaia, poteva diventare parte integrante della riabilitazione per le donne operate al seno. Non un esercizio rischioso, come si pensava un tempo, ma un movimento capace di favorire il recupero fisico e, al tempo stesso, di costruire legami di solidarietà che diventano supporto emotivo.

Le Mascalzone Sabine: una storia di coraggio nata sulle sponde del fiume Tevere. È da questo spirito che nel 2023, sul Fiume Tevere a Poggio Mirteto in provincia di Rieti, nasce la squadra delle Mascalzone Sabine, un gruppo di donne che dopo l’intervento e le cure hanno scelto di salire in barca, trasformando lo sport in un modo per riprendersi la propria vita. In poco più di due anni le Mascalzone sono cresciute fino a diventare un’associazione di promozione sociale: atlete e punto di riferimento per famiglie, amici e sostenitori che credono nel valore dello sport come strumento di benessere.

L’evento: due giornate tra incontri e sport sul territorio reatino. Proprio dal desiderio di far conoscere questa realtà è nato l’evento itinerante “Tutte le forze in un solo braccio”, in programma il 27 e 28 settembre 2025 tra Rieti e il Lago del Turano. Due giornate che intrecciano testimonianze, riflessioni e momenti di sport, per dire che la vita dopo il tumore è non solo possibile, ma può diventare ancora più intensa. Il primo appuntamento è sabato 27 settembre a Largo San Giorgio (Rieti) dove, a partire dalle ore 16:30, si svolgerà una tavola rotonda con medici, associazioni e professionisti impegnati nella lotta contro il cancro. A conclusione dell’incontro, ci sarà una sfilata ideata dallo stilista Gianfranco Venturi, che vedrà protagoniste donne che hanno affrontato o stanno affrontando la malattia: testimoni di resilienza, capaci di trasformare la passerella in un palcoscenico di coraggio e dignità, dimostrando che la voglia di vivere rimane il filo che unisce presente e futuro.

Nella giornata successiva, domenica 28 settembre dalle ore 10:00, l’evento si sposterà sul Lago del Turano, a Castel di Tora (Area picnic Monte Antuni), dove le Mascalzone Sabine si esibiranno in una dimostrazione di dragon boat insieme alla Lega Navale sezione di Rieti. Sarà l’occasione, per chiunque vorrà, di provare a salire in barca condividendo in prima persona quella sensazione di squadra che è diventata per molte donne parte del loro percorso di rinascita. Accanto alle Mascalzone, prenderanno voce realtà storiche del territorio come ALCLI Giorgio e Silvia, LILT Rieti, Zittocancro, ANDOS Poggio Mirteto e CSV Lazio, insieme a psicologi, naturopati e scrittori. Un mosaico di competenze e testimonianze che, intrecciate tra loro, offriranno una prospettiva diversa sul vivere durante e dopo la malattia, dalla prevenzione alla solidarietà, dalla scienza all’arte. L’iniziativa vuole restituire al territorio un momento di riflessione e condivisione, intrecciando storie personali, sport e solidarietà. Un’occasione per mostrare come la vita, anche dopo una diagnosi di tumore, possa trovare nuove forme di energia e spirito di comunità.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.