Rieti piange la scomparsa del partigiano Renzo Ricci, simbolo della Resistenza e della memoria democratica

È venuto a mancare ieri, 25 settembre, Renzo Ricci, presidente onorario del Comitato Provinciale ANPI di Rieti e testimone instancabile della Resistenza italiana. Nato nel 1929, a soli 14 anni scelse di combattere per la libertà, salendo sul Monte Tancia a Larcucciola, dove insieme ai suoi compagni partecipò alla lotta partigiana contro l’occupazione nazifascista.

Con il buio come compagno e la paura che non fermava il coraggio, Ricci metteva a rischio la propria vita per sabotare le colonne tedesche lungo la Salaria, trasportando armi e munizioni verso Cassino. La sua giovinezza fu segnata dalla guerra, ma restituita alla dignità del Paese grazie al suo impegno e al suo coraggio.

Profondo fu anche il legame con Elettra Pollastrini, partigiana e poi parlamentare, sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti. Nei suoi racconti, Ricci ricordava una donna capace di condividere tutto, anche l’ultimo spicciolo, con chi era in difficoltà.

La vita di Ricci non si fermò alla lotta partigiana. Uomo di impegno civile e sindacale, fu vicepresidente della Federazione dello spettacolo nella CGIL e difensore dei diritti dei lavoratori. Grande appassionato di tiro sportivo, partecipò ai campionati europei del 1968 con la maglia azzurra e fu vice direttore del poligono di Roma. Nel 2016 ricevette la medaglia al valore, simbolo di una giovinezza spesa per la libertà di tutti.

Il Comitato Provinciale ANPI di Rieti lo ricorda come un uomo dalle molte vite, mosso da passione, determinazione e senso di giustizia. «Con lui se ne va un pezzo della nostra memoria collettiva, ma il suo esempio resta vivo. Le sue parole, i suoi racconti e il suo coraggio ci insegnano che la libertà non è mai scontata, ma va difesa e tramandata», si legge nel comunicato dell’associazione.

I funerali si svolgeranno domani, 27 settembre 2025, alle 11:30 a Vacone.

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.