(r.l.) Sessant’anni. Una vita intera fatta di silenzi, strade diverse, domande rimaste sospese. Eppure, a volte, basta una foto a rimettere insieme i pezzi di un destino interrotto. È la storia di Serafino e Domenica, fratello e sorella uniti dallo stesso padre ma separati dalla vita, che solo oggi – dopo decenni – si sono finalmente ritrovati. Lui è tornato nell’Amatriciano a ritrovare lei, sua sorella, e si sono riabbracciati dopo essersi cercati, travolti dalle vicissitudini della vita,. dagli eventi e dalle scelte dettati dai tempi e dalle persone care.
Serafino ha seguito le orme paterne, scegliendo la strada militare. È nato e cresciuto a Udine, lontano da Pasciano, piccola frazione di Amatrice, dove invece sono nate e cresciute le sue sorelle. Da ragazzo aveva cercato il padre proprio lì, tra quelle montagne al confine tra Lazio, Abruzzo e Marche, senza riuscire ad avere un riscontro soddisfacente. Poi il tempo, le distanze e la vita lo hanno riportato altrove.
Domenica, rimasta legata alle proprie radici, ha continuato la sua vita ad Amatrice. Una sera, parlando del passato insieme a un cugino, Remo, riceve da lui una foto. Uno scatto semplice, ma capace di cambiare tutto: un uomo in divisa militare, lo sguardo fiero e tratti inconfondibili, così simili a quelli del padre. Non ci sono dubbi: è lui, il fratello mai conosciuto.
Da lì, dalle lacrime all’incredubilità e i pezzi che si ricompongono, il passo è stato breve. Una lunga telefonata, in una sera qualunque di settembre, ha rotto sessant’anni di distanza. Parole, emozioni, lacrime e sorrisi hanno ricucito quello che il destino aveva strappato.
Oggi, finalmente, Serafino e Domenica si sono riabbracciati proprio a Pasciano, il luogo delle loro radici, dove tutto era cominciato. Lui è sceso in treno. Hanno ottant’anni entrambi. E in quell’abbraccio, carico di storia e di amore mai sopito, il tempo si è fermato. Perché sessant’anni non cancellano il sangue, né il legame invisibile che tiene uniti i fratelli, anche quando il destino sembra averli separati per sempre.
Foto: RietiLife ©