(di Christian Diociaiuti) Pubblicato come ogni anno l’Indice di Sportività de Il Sole 24 ore, riferito a risultati e dati degli anni precedenti al 2025. Rieti è 75esima in Italia, con 278 punti. Nelle macroaree, 82esima per struttura sportiva, 68esima per sport di squadra, 70esima per quelli individuali e 62esimi per il macrotema sport e società. Le migliori performance le offrono come di consueto l’atletica, che mette Rieti al settimo posto in Italia, e il basket, con Rieti 13esima nella Penisola. Per gli altri indicatori, Rieti è dalla metà alle zone basse.
Una top ten con qualche avvicendamento rispetto al 2024: con Trieste, Rimini e Cagliari che entrano nei primi dieci posti. Poi la presenza record di sette province di capoluoghi di regione, da Firenze e Milano – al secondo e terzo posto – passando per Bologna, Genova, Trieste e Torino fino a Cagliari decima. Un quadro quasi immutato in fondo alla classifica generale, con l’eccezione di Lodi che compare per la prima volta negli ultimi dieci posti, e il ritorno di Trento sul gradino più alto del podio. In un anno senza Giochi Olimpici, l’Indice di Sportività realizzato dalla divisione Sport di Pts, società di consulenza strategica e direzionale, torna alla consolidata impostazione. Trentadue indicatori vanno a configurare quattro aree tematiche con le rispettive classifiche: la struttura sportiva, gli sport di squadra e quelli individuali, le relazioni fra sport, economia e realtà sociale. Non mancano, tuttavia, alcuni aggiornamenti: ad esempio, per Sport e bambini, si è tenuto conto dei Giochi della Gioventù, ripresi dopo molti anni, e in Formazione per lo sport sono stati inclusi i master dedicati allo sport promossi dalle Università.
Foto: RietiLife ©