A Santa Rufina la presenza dei cinghiali è ormai diventata una vera e propria emergenza quotidiana. I residenti raccontano di interi branchi che si muovono liberamente per le strade del quartiere, arrivando persino sotto le finestre delle abitazioni.
La situazione, segnalata da anni, sembra peggiorare con il calare della sera: «Ne arrivano anche trenta insieme», raccontano i cittadini, costretti a volte a restare chiusi in macchina in attesa che gli animali si allontanino. C’è chi, pur di spaventarli, ricorre ai petardi, nel tentativo di allontanarli almeno temporaneamente.
Un problema che non è più soltanto di sicurezza stradale, ma anche di vivibilità. «È un continuo», spiegano i residenti, che sottolineano come il fenomeno non sia recente ma radicato ormai da troppo tempo.
La paura cresce e, con essa, la richiesta di interventi rapidi e concreti. Perché i cinghiali non sono più ospiti occasionali della periferia: sono diventati parte della quotidianità, con tutti i rischi che ne conseguono.