Parte oggi nella Valle Santa reatina l’Euro-RURAL Festival 2025, in programma fino al 22 settembre. L’iniziativa, promossa dal Centro Rurale Europeo con il sostegno del Comune di Rivodutri e la collaborazione dei Comuni di Labro e Morro Reatino, dell’Associazione Culturale “AYLLU” Aps Roma e di numerose realtà associative, punta a fare della Sabina un laboratorio di confronto e innovazione sociale per le comunità rurali e montane d’Europa.
L’edizione 2025 vede la partecipazione di delegazioni internazionali dall’Ungheria (Comuni di Seregelyes e Sarkeszi), dalla Romania (Comune di Paulesti) e dalla Grecia (Associazione Culturale Talambaki). Presenti anche amministrazioni italiane in rete con l’Europa, come i Comuni di San Donato Val di Comino e Mandela, nell’ambito del progetto BELC – Building Europe with Local Councillors e YEP.
L’obiettivo generale del festival è chiaro: condividere esperienze e pratiche di sviluppo economico sostenibile, inclusione lavorativa, valorizzazione del patrimonio storico-artistico e ambientale, innovazione sociale e rafforzamento del ruolo dei giovani e delle donne nelle aree rurali.
Tra i momenti clou, i due workshop tematici:
- Venerdì 19 settembre a Labro (teatrino comunale, ore 17), con un confronto intergenerazionale sul tema “Declino demografico, cambiamenti climatici ed innovazione sociale”. L’incontro mira a consolidare una rete di amministrazioni locali e associazioni europee impegnate a costruire comunità più forti, connesse e resilienti entro il 2040.
- Domenica 21 settembre a Rivodutri (sala consiliare, ore 19), con la presenza dei partner europei, dedicato alle “Nuove pratiche di sviluppo agricolo e turistico in ambito rurale e montano”, con particolare attenzione ai giovani, alle donne e alle categorie vulnerabili.
Il festival si concluderà con la stesura delle raccomandazioni finali, che saranno raccolte in articoli e contributi redatti anche grazie alla collaborazione con giovani giornalisti europei coinvolti tramite il portale comunitario youth.europa.eu.
L’Euro-RURAL Festival 2025 si conferma così un’occasione preziosa per intrecciare dialogo, esperienze e prospettive sul futuro delle aree interne, con la Valle Santa reatina al centro di una rete che guarda lontano.
Per informazioni:
- Coordinatrice: dott.ssa Marica Maramieri – 334.3566928
- Sig. Claudio Rosati – 338.6827324
- Email: [email protected]