Appuntamento musicale domenica 21 settembre per “Sentieri in Cammino”, la rassegna di Teatro e Musica diretta da Massimo Wertmuller e organizzata da Paolo Di Reda con il contributo della Regione Lazio e della Fondazione Varrone. In Piazza Brancaleoni, uno dei gioielli della Sabina, il clarinettista Paolo Rocca e l’organettista Fiore Benigni daranno vita a “Fughe e tradizioni”. Un concerto che, usando due strumenti molto tradizionali e diffusissimi in tutta Italia come il clarinetto e l’organetto, risulta innovativo, pur nel solco della tradizione, con capovolgimenti ritmici e inedite vie di fuga, tra usanze e contemporaneità.
Possiamo definire il duo Rocca – Benigni, che lavora e affina il proprio linguaggio stilistico da quasi tre lustri, come una formazione storica. In virtù di questa lunga collaborazione presenta un vasto repertorio in grado di attingere alle complessità armoniche e ritmiche e agli idiomi musicali più diversi dalla musica klezmer dell’est europeo, allo choro brasiliano, dai geamparà romeni al moderno tango jazz con un costante riferimento alla tradizione musicale italiana. La stessa flessibilità di approccio caratterizza anche i brani originali proposto dal duo che stempera l’intenso rigore esecutivo in un lirismo fresco ed essenziale.
Il duo si è esibito in importanti festival di musica tradizionale e di ricerca in Italia e all’estero (Svizzera, Germania, Austria, Olanda, Polonia e Albania). Ha all’attivo due dischi, pubblicati da Finisterre: “Paolo Rocca- Fiore Benigni”, disco della settimana su “Fahrenheit”, Radio3, gennaio 2009, ed “Upset” (presentato dal vivo a Radiotre Suite e anch’esso disco della settimana – aprile 2014), con ospiti come Lucilla Galeazzi, Moni Ovadia, Ziad Trabelsi. L’ingresso al concerto è libero.