Diocesi di Rieti: annunciate le nuove nomine e provviste pastorali per il 2025-2026

Le nuove nomine della Chiesa di Rieti da parte del Vescovo di Rieti Vito Piccinonna.

“Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa di Rieti,

la nostra assemblea diocesana segna l’avvio del nuovo anno pastorale in cui saremo chiamati con rinnovato slancio ad annunciare, celebrare e testimoniare nella carità la gioia del Vangelo.

Al termine di questi giorni di preghiera fraterna, di ascolto dello Spirito e di condivisione di intenti, nel contesto dell’Ottavo centenario della nostra Cattedrale, desidero comunicare alcuni avvicendamenti pastorali che interessano la vita della nostra Diocesi. Queste provviste non nascono da una mera esigenza organizzativa e si inseriscono nel cammino che, come comunità ecclesiale, siamo chiamati a compiere, perché la nostra Chiesa sia credente e credibile, sinodale e solidale.

VICARI

• Vicario zonale per la Zona Pastorale del Montepiano Reatino: fra Giovanni Loche, ofm.

UFFICI

• Direttore Ufficio Evangelizzazione e Catechesi e Responsabile della medesima Area: p. Stefano Fossi, sj.

• Direttore Ufficio Liturgico e Responsabile della medesima Area: don Marco Tarquini.

• Direttore Ufficio Confraternite: don Emmanuele Dell’Uomo D’Arme.

• Vice-Cancelliere: don Massimo Sebastiani.

• Responsabile della Sezione Sport dell’Ufficio Sport-Turismo-Tempo libero e Pellegrinaggi: prof. Luca Salvi.

PARROCCHIE

• Parroci in solido delle Parrocchie San Michele Arcangelo (Rieti-Borgo), San Giovanni Battista (Rieti-San Giovanni Reatino e Maglianello) e Ognissanti (Rieti-Casette): don Jean Baptiste Sano (moderatore) e don Maurizio Iorio.

• Parroci in solido della Parrocchia San Giovanni Bosco (Rieti-Villa Reatina): don Giacinto Pietrzak (moderatore) e don Casimiro Panek.

• Parroci in solido della Parrocchia Santa Maria del Popolo (Cittaducale) e di San Vittorino (Grotti di Cittaducale): don Sante Paoletti (moderatore) e don Cristoforo Kozlowski.

• Parroco della Parrocchia Santa Maria delle Grazie (Rieti-Vazia): don Denny Thakidyl.

• Parroco della Parrocchia Santa Maria delle Grazie (Rieti-Piani di Poggio Fidoni): don Zdenek Kopriva.

• Parroco della Parrocchia San Giovanni Battista (Rieti-Campoloniano): don Fabrizio Borrello.

• Parroco della Parrocchia Santa Barbara in Agro (Rieti-Chiesa Nuova): don Sergio Andriamamy.

• Parroco della Parrocchia Santa Maria Madre della Chiesa (Rieti-Micioccoli): don Ferdinando Cascella (presbitero fidei donum, Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie-Nazareth).

• Vicario parrocchiale della Parrocchia Santa Maria delle Grazie (Rieti-Vazia): don Giacomo Plackil Jose.

• Vicario parrocchiale della Parrocchia Santa Maria Madre della Chiesa: don Paolo Emilio Capaldi.

• Amministratore parrocchiale della Parrocchia San Michele Arcangelo (Apoleggia di Rivodutri): fra Giuseppe Panella, ofm.

• Collaboratore pastorale delle Parrocchie Cattedrale e S. Agostino (Rieti): don Eric Mbundu Masini.

• Collaboratore pastorale nelle Parrocchie Santa Maria della Neve (Bacugno), Santa Maria Assunta (Cittareale) e Santa Maria Assunta (Posta): p. Aalbi Philip Tharappathu.

ALTRI UFFICI

• Assistente ecclesiastico unitario e per il Settore Adulti dell’Azione Cattolica diocesana di Rieti: don Casimiro Panek.

• Esorcista: don Sergio Andriamamy.

• Cappellano delle Suore Piccole Discepole di Gesù: don Benedetto Falcetti.

(Nei prossimi giorni sarà pubblicato il calendario degli ingressi dei nuovi parroci nelle nuove comunità. Tale ingresso segna l’inizio del loro ministero parrocchiale. La prossima settimana, il giorno 18 settembre nella cappella dell’episcopio, quanti ricevono un nuovo incarico emetteranno il giuramento e faranno la professione di fede, come previsto dal codice di diritto canonico).

L’annuncio delle nuove nomine, mi dona l’occasione per ringraziare di gran cuore soprattutto i presbiteri coinvolti per la disponibilità al cambiamento e la generosità nel ministero.

Desidero, altresì, ringraziare quanti concludono il loro servizio presso una comunità o un ufficio e quanti si apprestano a intraprendere con creatività un nuovo compito: il bene fatto e da fare resta e diventa motivo di crescita, di edificazione reciproca, di nuovo slancio missionario.

È dovere di tutta la Chiesa diocesana nelle sue varie articolazioni sentirsi appassionata e umile perché annunciando e vivendo il Vangelo di Gesù cresca il Regno di Dio in mezzo a noi. Esorto le comunità ad accogliere con affetto le nuove guide e ad accompagnare con riconoscenza il cammino di chi porge il testimone. Questo tempo sia occasione privilegiata perché tutti, pastori e gregge di Dio, riconosciamo Gesù come l’unico ed eterno Pastore della Chiesa che non smetterà di far sentire la sua premura e la sua sollecitudine.

Un grazie particolare a tutti i laici e le laiche che nella quotidianità sostengono il cammino delle nostre comunità parrocchiali e delle realtà ecclesiali con il loro generoso impegno e con la loro preziosa testimonianza anche nei diversi ambiti sociali. Grazie!

Altrettanto grande é il grazie per la vita religiosa che solca come dono prezioso con diversi carismi la nostra Chiesa diocesana richiamandoci tutti alla ricerca senza posa di Dio e del suo Regno. Grazie fratelli e sorelle consacrati!

Colgo anche l’occasione per salutare caramente don Venceslao Matusik che per la difficile situazione di salute si trasferisce con alcuni suoi famigliari nel territorio della diocesi di Teramo, pur restando incardinato nella nostra Diocesi.

Annuncio con gioia che Giosafat Amici entrerà in seminario a Viterbo per il primo anno di formazione, come seminarista della nostra Diocesi. Preghiamo molto per le vocazioni.

Maria, la Madre della Chiesa, e i nostri Santi Patroni Barbara e Felice ci sostengano nell’edificazione della comunità cristiana.

Su tutti e su ciascuno la mia fraterna benedizione”.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.