ARPA Lazio alla Fiera Mondiale del Peperoncino 2025

Da venerdì 29 agosto – giorno di apertura della manifestazione – e fino a domenica 7 settembre, l’ARPA Lazio è presente alla Fiera campionaria mondiale del peperoncino, con un proprio stand in piazza Vittorio Emanuele II, dove tecnici dell’Agenzia accolgono grandi e piccini con dimostrazioni pratiche, piccoli “esperimenti”, materiali ed informazioni sullo stato di salute dell’ambiente in cui viviamo: si parla di acqua, aria, suolo, rifiuti, bonifiche, elettromagnetismo, rumore e tanto altro, con uno sguardo alle attività tecnico-scientifiche, ai laboratori, a strumenti e tecnologie usati per il loro controllo e monitoraggio.

Inoltre, sabato 6 settembre alle 17 nell’area convegni “Spazio Italia” si terrà un talk intitolato “Custodi del futuro: al lavoro per la qualità dell’aria e la salute delle acque” durante il quale si potrà giocare assieme per saperne di più sulla qualità dell’ambiente nel territorio reatino.

L’ARPA Lazio è infatti l’ente pubblico di natura tecnica (istituito dalla Legge Regionale 6 ottobre 1998, n. 45) che offre la sua consolidata esperienza scientifica a supporto della Regione Lazio, delle Province, dei Comuni, delle ASL e di altri soggetti presenti sul territorio regionale per numerose attività nell’ambito della tutela ambientale e della salute umana, come per esempio:

  • monitoraggio dello stato dell’ambiente e delle diverse componenti (aria, acqua, suolo, etc);
  • controlli sulle fonti di pressione ambientale determinate da attività umane che producono impatti diretti sull’ambiente (scarichi di acque reflue, emissioni in atmosfera, rifiuti, campi elettromagnetici, rumore, etc);
  • consulenze e pareri in materia di autorizzazioni a valutazioni ambientali (AIA, VIA, VAS, bonifiche, etc);
  • analisi di laboratorio nel campo della prevenzione primaria (alimenti, acque a consumo umano, balneazione, dialisi, legionella, etc).

“Siamo molto lieti di partecipare per la seconda volta a questa manifestazione – dichiara il Direttore generale dell’ARPA Lazio, Tommaso Aureli – che è importante occasione di incontro e confronto con il pubblico e con le istituzioni. Confermare la nostra presenza a un evento di rilevanza internazionale, per di più ospitato nel comune che ospita la nostra sede legale, ci consente di ribadire il ruolo fondamentale della nostra Agenzia per la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini e ci aiuta a rafforzare il nostro legame con il territorio”.

(per ogni approfondimento si veda al sito web www.arpalazio.it ma anche su Facebook e Linkedin)

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.