Nell’ambito della giornata inaugurale della Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino, la città di Rieti ospiterà il convegno “Rieti Città dello Sport”, occasione nella quale verrà presentato ufficialmente il programma degli Europei di Atletica Leggera Under 18, in svolgimento dal 16 al 19 luglio 2026 in Sabina.
Tra i protagonisti del percorso verso Rieti 2026 figura Enovation Consulting, realtà leader nel settore dello sport con una consolidata esperienza nella sostenibilità rappresentata dalla Dottoressa Cristiana Pace. L’azienda anglo-italiana affiancherà il Comitato Organizzatore Rieti 2026 nel disegnare e implementare una strategia che punti a mitigare concretamente l’impatto ambientale della manifestazione e a promuovere pratiche sociali innovative e inclusive. L’approccio sviluppato da Enovation si fonda sulla formazione, il coinvolgimento e la sensibilizzazione. Sono previsti workshop specifici rivolti a volontari ambientali e membri dei team, fruibili in più lingue, per promuovere comportamenti responsabili e consapevoli, a cui vanno ad aggiungersi iniziative in collaborazione con scuole, associazioni locali e nazionali, per affrontare temi legati alla diversità, all’inclusione e all’educazione alla sostenibilità. Tutti i materiali, pensati per un pubblico eterogeneo composto da studenti, atleti, giornalisti e addetti ai lavori, saranno raccolti e distribuiti attraverso la piattaforma digitale Beyond Sport, progettata per accompagnare l’evento anche sul piano culturale e formativo.
Il contributo di Enovation Consulting renderà Rieti 2026 il primo Campionato Europeo Under 18 ad adottare un framework ESG (Environmental, Social, Governance) pensato appositamente per eventi sportivi, in linea con gli standard internazionali. Un percorso che mira a integrare in modo strutturato i principi della sostenibilità nella pianificazione e gestione dell’evento.
Con questo impegno, Rieti si prepara ad accogliere un appuntamento sportivo di rilevanza continentale che, grazie al supporto di Enovation Consulting, ambisce a lasciare un’eredità positiva e duratura per il territorio, per i giovani e per il futuro dello sport nazionale e internazionale.
Dott.ssa Cristiana Pace, Founder e CEO di Enovation Consulting: “Rieti 2026 rappresenta un’occasione significativa per consolidare e adattare un modello ESG già implementato in ambito sportivo d’élite, applicandolo a una competizione U18 di respiro europeo. Siamo lieti di contribuire a uno dei primi eventi giovanili a incorporare in modo strutturato principi di sostenibilità. Il nostro lavoro con il comitato organizzatore mira a integrare la sostenibilità nel cuore operativo dell’evento, non come elemento accessorio, ma come parte del suo successo. L’implementazione di un framework ESG su misura rappresenta uno strumento concreto per generare impatti misurabili e trasferibili anche ad altri contesti ed eventi sportivi. Il valore di Rieti 2026 non si misurerà solo in risultati sul campo, ma anche nella capacità di creare competenze, consapevolezza e nuove prospettive per chi partecipa e per il territorio che lo accoglie.”
Riccardo Guerci, Presidente Comitato Rieti 2026: “Con gli Europei di Atletica Leggera Under 18 del 2026 vogliamo costruire molto più di un evento sportivo: Rieti diventerà un laboratorio di sostenibilità, inclusione e innovazione sociale. Grazie alla collaborazione con Enovation Consulting – leader Mondiale nella Sostenibilità applicata a eventi e organizzazioni sportive internazionali e già presente in Italia alle ATP Finals di Torino e nella Finale Coppa Italia – e alle sinergie con le istituzioni locali e nazionali, il nostro obiettivo è lasciare un’eredità tangibile al territorio e ai giovani, fatta di buone pratiche, consapevolezza ambientale e partecipazione. Rieti 2026 sarà la dimostrazione che lo sport può essere motore di crescita culturale, economica e sociale, offrendo alla nostra comunità e all’Europa un modello di evento capace di guardare al futuro.”