Evacuazioni a Prime Case dopo il crollo di una roccia: chiesto lo stato di calamità

A seguito degli eventi calamitosi verificatisi lo scorso 17 agosto nella frazione di Prime Case, dai rilievi effettuati dai Vigili del Fuoco è emerso che il distaccamento della roccia è stato provocato dalla caduta di un fulmine. Sono state immediatamente attivate le misure necessarie per la messa in sicurezza dell’area ed è stata disposta l’evacuazione delle abitazioni ricadenti nella zona a rischio.

Contestualmente è stato istituito il Centro Operativo Comunale (C.O.C.), riunitosi nella serata del 18 agosto presso i locali della Delegazione comunale di Passo Corese, durante il quale sono state definite le linee operative delle associazioni di Protezione Civile, Croce Rossa, Croce Blu, Polizia Locale, Guardie Ambientali e Associazione Nazionale Carabinieri. È stato inoltre attivato un presidio di Protezione Civile presso la scuola primaria di Prime Case, con lo scopo di garantire sostegno e assistenza alle famiglie evacuate.

Gli uffici comunali, con il supporto di tecnici ed esperti, stanno predisponendo la documentazione necessaria al riconoscimento dello stato di calamità naturale da parte della Regione Lazio. Parallelamente, si sta procedendo al coordinamento dei servizi: Cotral ha già provveduto a deviare i percorsi del trasporto pubblico nella zona, mentre è stata attivata la comunicazione con Poste Italiane per assicurare il recapito della corrispondenza agli utenti residenti nell’area interessata.

Per garantire un aggiornamento costante con i cittadini, nella mattinata del 20 agosto sono state contattate le famiglie evacuate e, nella serata alle ore 19:00, si svolgerà un incontro presso il presidio del C.O.C. nella scuola primaria di Prime Case, dedicato a condividere le informazioni disponibili e illustrare le linee operative messe in campo.

Nel pomeriggio del 20 agosto è stato inoltre effettuato un sopralluogo nell’area interessata, alla presenza del Prefetto di Rieti Pinuccia Niglio, del Comandante dei Vigili del Fuoco di Rieti Domenico Petrizza e dei Carabinieri di Fara in Sabina e Poggio Mirteto, in preparazione al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica convocato dalla Prefettura per la mattinata di giovedì 21 agosto. Il tavolo di lavoro avrà l’obiettivo di garantire un ulteriore coordinamento delle attività da mettere in campo sul territorio.

L’Amministrazione comunale e gli uffici restano costantemente impegnati nel fornire massimo supporto alle famiglie interessate e operano in stretto raccordo con tutte le istituzioni e gli enti coinvolti, al fine di assicurare la tutela delle persone e il ripristino delle condizioni di sicurezza nell’area colpita.

Il Sindaco Roberta Cuneo ha dichiarato: “Desidero ringraziare il Prefetto, il Comandante dei Vigili del Fuoco e i Carabinieri per la costante vicinanza e per il supporto assicurato nella condivisione delle linee operative”

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.