Si chiude al Castello Orsini di Montenero Sabino la stagione all’aperto di Sentieri in Cammino. Protagonista Clara Costanzo con lo spettacolo “Caro Carosello”, che rievoca

La stagione all’aperto di “Sentieri in Cammino”, la rassegna di Teatro e Musica diretta da Massimo Wertmuller e organizzata da Paolo Di Reda con il contributo della Regione Lazio e della Fondazione Varrone, si conclude con lo spettacolo teatrale “Caro Carosello” di e con Clara Costanzo e le musiche dal vivo di Andrea Vulpani, che avrà luogo sabato 23 agosto alle 21,30 al Castello Orsini di Montenero sabino.

Nato in occasione dei 70 anni della televisione italiana, “Caro Carosello” è un omaggio affettuoso e gioioso, tra parole, canzoni e musica dal vivo, scritto, diretto e interpretato da Clara Costanzo.

Carosello fu una striscia televisiva quotidiana andata in onda ininterrottamente dal 3 febbraio del 1957 sino al 1° gennaio 1977: vent’anni di prodotti pubblicizzati, grandi attori e indimenticabili attrici, enormi sforzi creativi e personaggi che sono rimasti per sempre nell’immaginario collettivo degli italiani.

Clara Costanzo veste i panni di Lucia, una donna cresciuta negli anni 50, che racconta la propria infanzia spensierata: cinque sorelle, una mamma casalinga che canta in ogni momento della giornata, la nonna e le sue fiabe della buonanotte e il babbo che lavora al bar della RAI e proprio lì incontra tutti i protagonisti della neonata televisione. L’arrivo a casa della misteriosa “scatola magica che racconta le storie”, la televisione, porta alla scoperta delle meraviglie di un mondo di fantasia che appassiona e diverte, l’universo Carosello.

Grazie al suo papà, Lucia scopre i retroscena della creazione di Carosello e ne ripercorre le tappe principali.

Tra un ricordo familiare e un aneddoto storico, uno slogan che ha fatto epoca e un’indimenticabile canzoncina, tra pupazzi, cartoni animati e jingle orecchiabili, lo spettacolo offre uno sguardo affettuoso al come eravamo, per non dimenticare la genialità italiana allora libera di esprimersi e galoppare a briglie sciolte per il mondo intero.

Lo spettacolo fa ridere e cantare tutti: riemergono da una memoria ormai sepolta ricordi antichi che sembravano irrimediabilmente perduti e si uniscono al coro quanti, pur nati molti anni dopo, scoprono di conoscere le canzoncine a memoria.

Ingresso 10 euro con prenotazione all’email [email protected]

La 6° edizione di “Sentieri in Cammino” riprenderà a settembre con due spettacoli al Teatro S. Antonio di Scandriglia e un concerto nel comune di Monteleone Sabino per concludersi a metà ottobre a Poggio Mirteto.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.