Torna l’appuntamento che celebra il Compleanno del Sentiero Planetario, giunto al 13mo anno. con due giornate dedicate (19 e 23 agosto 2025) e con un programma che quest’anno è ulteriormente arricchito di eventi, grazie alla disponibilità di privati ed associazioni che contribuiscono attivamente alla salvaguardia di questo prezioso progetto naturalistico, scientifico e filosofico. Il progetto è sostenuto dal CAI sezione di Rieti, dalla Fondazione Varrone, dal Rotary Club di Rieti, dal Lions Club Rieti Varrone, dalla Provincia di Rieti, dal Comune di Rieti, dal Liceo Scientifico “C. Jucci” di Rieti e dal FAI Lazio Gruppo di Rieti con la collaborazione dell’Associazione Sabina Astrofili di Rieti, dell’Associazione Collezionisti “S. Fabi” di Rieti, dal Gruppo I.Q. Immobiliare e dal Gruppo Abaco Grandi Immobili. A seguito della sistemazione avvenuta negli anni precedenti da parte della Provincia di Rieti di tutta la cartellonistica del Sentiero, finanziata dalla Fondazione Varrone, le novità di questo anno sono rappresentate:
– dalla messa a dimora di due nuovi pianeti danneggiati nel corso degli anni, Sole e Plutone, finanziati rispettivamente dal Rotary Club di Rieti e da una privata cittadina nell’ambito del progetto “Adotta un pianeta” del Cai sezione di Rieti;
– dal restauro conservativo di tutte le edicole del Sentiero, usurate dagli agenti atmosferici da diverso tempo, ad opera dei soci del Lions Club Rieti Varrone.
La manutenzione periodica delle infrastrutture del Sentiero è annualmente indispensabile per una buona e corretta fruizione di un bene che appartiene a tutti e che rappresenta una peculiarità del Monte Terminillo, considerando che si distingue come il più lungo sentiero planetario d’Italia. Proprio per questi motivi chiunque voglia contribuire a salvaguardare un percorso che ogni anno accoglie moltissimi visitatori e studenti può rivolgersi al Cai Sezione di Rieti.