Il progetto C.L.E.B. – Centro Ludico Educativo Borbona, realizzato da un partenariato di soggetti pubblici e privati con ente capofila la Cooperativa sociale Altri Colori, è stato selezionato tra le 80 buone pratiche educative contenute nel dossier realizzato da Con i Bambini nell’ambito dell’iniziativa “Organizziamo la speranza”.
Finanziato attraverso il bando “Non uno di meno 2020” e realizzato nel periodo settembre 2021-settembre 2023, il progetto ha avuto l’obiettivo di migliorare le opportunità educative per 40 bambine/i e ragazze/i di età compresa tra i 6 e i 13 anni, insieme alle loro famiglie, nei comuni di Borbona, Cittareale e Amatrice (Ri), nel cratere del sisma del 2016 nel Centro Italia.
La pratica selezionata è quella del Ludobus, un servizio ludico-educativo itinerante pensato per portare attività nei territori interni e marginali, spesso carenti di servizi stabili. Protagonista dell’intervento è un furgone, contenente attrezzature ludiche e materiali, con un design accattivante, che trasforma spazi e crea contesti inclusivi, proponendo alle comunità occasioni di incontro e aggregazione, con un approccio informale e positivo. Il Ludobus propone attività diversificate e resilienti, come ad esempio “multimedia-bus” per attività di media education, “biblio-bus” per l’animazione alla lettura, laboratori creativi e momenti di sostegno socioeducativo alle comunità.
Il Ludobus ha trasformato piazze, parchi e quartieri periferici in spazi temporanei di relazione, apprendimento e inclusione, rafforzando il senso di comunità e promuovendo la partecipazione attiva. L’intervento, adattato costantemente ai bisogni dei territori, è stato realizzato grazie a un’équipe di operatori locali formati, capaci di instaurare relazioni di fiducia continuative con bambine/i, ragazze/i e famiglie.
L’inserimento tra le pratiche riconosciute a livello nazionale rappresenta un importante segnale di attenzione e valorizzazione verso esperienze educative innovative, capaci di adattarsi ai bisogni reali delle comunità più fragili e di promuovere coesione sociale attraverso la partecipazione attiva.
Il racconto delle attività del progetto è consultabile sul blog dedicato: https://percorsiconibambini.it/cleb/