Dopo la segnalazione di alcuni casi umani confermati di infezione da Virus West Nile (WNV) e positività in zanzare e cavalli nella provincia di Latina, l’Azienda Sanitaria Locale di Rieti ha diramato una comunicazione urgente ai Sindaci dei Comuni del territorio per rafforzare la sorveglianza e le azioni di contrasto alla diffusione del virus.
Il documento, a firma del Dipartimento di Prevenzione diretto dal dott. Gianluca Fovi De Ruggiero, segnala la presenza attiva del virus, trasmesso principalmente dalla zanzara Culex pipiens, e invita le amministrazioni locali ad adottare un piano integrato per il controllo dei vettori. Particolare attenzione va posta alla rimozione dei focolai larvali, alla bonifica delle aree con acqua stagnante (come fossi, canalette, pozzetti temporanei) e alla sensibilizzazione della cittadinanza.
Le azioni raccomandate ai Comuni includono:
Ricerca e rimozione dei focolai di larve;
Monitoraggio delle aree con ristagni d’acqua;
Impiego mirato di prodotti larvicidi, solo dove non sia possibile bonificare;
Uso di prodotti adulticidi esclusivamente in casi di emergenza (al momento non presenti in provincia di Rieti), previa valutazione da parte dell’ASL;
Campagne informative per promuovere la prevenzione tra i cittadini.
Ai cittadini si consiglia di proteggersi con repellenti, indossare abiti che coprano braccia e gambe, installare zanzariere e soprattutto eliminare le raccolte d’acqua in giardini, sottovasi e contenitori all’aperto.
«L’arma più efficace contro le zanzare resta sempre la prevenzione», sottolinea la nota, che invita inoltre a dare massima diffusione al messaggio per evitare l’insorgere di focolai anche nel Reatino.
L’appello è chiaro: solo con l’impegno congiunto di istituzioni e cittadini si può contenere la diffusione del virus.