“Le donne registe”: a Cantalupo in Sabina la IX Rassegna cinematografica celebra il talento femminile dietro la macchina da presa

Le donne Registe: questo il titolo della IX Rassegna cinematografica, a Direzione di Luca Verdone, che il 25-26-27 luglio e l’1-2- 3 agosto si terrà a Cantalupo in Sabina, all’Anfiteatro presso il Convento di San Biagio.

Una Rassegna che vuole rendere omaggio alle coraggiose donne che si sono  dedicate forse alla più importante professionalità cinematografica, a cui accedere per una donna è più difficile che voler intraprendere la carriera di attrice. Per una sorta di  magico incontro di ispirazioni, che a volte succede, la Rassegna di Cantalupo in Sabina ha scelto un argomento pensato già alcuni anni fa, ma sempre rimandato e realizzato solo adesso per questa IX edizione, che è lo stesso  della mostra “inVisibili. Le Pioniere del Cinema”, promossa dal Ministero della Cultura e organizzata da Archivio Luce Cinecittà. Evidentemente i tempi sono maturi per parlare e affrontare questo tema: la fatica di affermarsi come regista da parte di una donna, che vuole intraprendere una carriera quasi di diritto maschile, perché spesso non si riconosce al “sesso debole” la forza di dirigere e organizzare maestranze, tecnici, artisti.

La Rassegna Parliamo di donne ha scelto tutti film recentissimi, girati da tre esordienti (M. Buy, M. Ramazzotti, P. Cortellesi) e da tre veterane (L. Cavani, F. Comencini, S. Nicchiarelli): quest’anno solo film italiani, di sei registe italiane. Questi I titoli:

Volare di Margherita Buy, 2023

L’ordine del tempo di Liliana Cavani, 2023

Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini, 2023

Felicità di Micaela Ramazzotti, 2023

C’è ancora domani di Paola Cortellesi, 2024

Miss Marx di Susanna Nicchiarelli, 2020

La prima settimana di proiezioni si apre con Volare, la commedia della Buy, che si ispira proprio alla sua fobia del volo. La regista interverrà la sera del 25 luglio come ospite d’onore. Seguirà il film della Cavani, una grande regista, che a 90 anni è ancora dietro alla macchina da presa per riflettere sul trascorrere del tempo, su un’imminente ipotetica fine del mondo, sul concetto di tempo, come descritto nell’omonimo saggio di Carlo Rovelli, cui la pellicola è ispirata. La presenza della Cavani durante la serata sarà importante per discutere di questo interessantissimo tema del tempo su cui I fisici e I filosofi dibattono dagli inizi della Fisica e della Filosofia.

Chiuderà la prima settimana il film di Francesca Comencini, una  dedica a suo padre come dedica al padre è il film di Luca Verdone, che verrà proiettato in Piazza Garibaldi giovedì 24 luglio quale Fuori Programma  “Mario Verdone, critico viaggiatore”. Due modi di affrontare lo stesso tema, la figura paterna, rappresentati con gli occhi di un uomo e quelli di una donna: l’uno più attento alla storia, al vissuto del padre, l’altra al rapporto emotivo tra padre e figlia. Commenteranno il film due critici, Steve Della Casa (conduttore storico del programma radiofonico Hollywood Party) e Caterina Taricano.

Ogni serata sarà preceduta da un apericena, che si consiglia di prenotare al numero 333 151 5343.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.