Furlani in gara in Diamond League a Londra

È in arrivo un’altra tappa regale della Wanda Diamond League. Sabato pomeriggio il circuito dei diamanti farà scalo a Londra per l’undicesimo appuntamento stagionale, quando mancano meno di due mesi all’evento dell’anno, i Mondiali di Tokyo (13-21 settembre). Sembrerà di essere già in Giappone, sulla pedana del salto in lungo, al maschile con Mattia Furlani, al femminile con Larissa Iapichino: entrambi si misureranno con quasi tutti i migliori del pianeta nella specialità. E correre il miglio in Gran Bretagna ha sempre un significato speciale: è l’occasione per Marta Zenoni e Gaia Sabbatini. Tra le superstar mondiali annunciate dagli organizzatori non mancano lo statunitense Noah Lyles di nuovo contro il botswano Letsile Tebogo nei 100, la sprinter Julien Alfred nei 200 (Saint Lucia), l’ucraina regina dell’alto Yaroslava Mahuchikh, l’ottocentista Emmanuel Wanyonyi (Kenya), l’etiope Gudaf Tsegay nel miglio.

CHE SALTI – In rapida successione si alternano in pedana i due fuoriclasse del lungo azzurro. Alle 13.53 italiane tocca a Mattia Furlani (Fiamme Oro), il campione del mondo indoor di Nanchino, e a tutti gli effetti si può parlare di finale olimpica e mondiale: saltano i primi quattro dei Giochi di Parigi, ovvero il greco leader stagionale Miltiadis Tentoglou (8,48 a Madrid), il giamaicano Wayne Pinnock, e poi la stella azzurra e lo svizzero Simon Ehammer. Con loro, anche l’australiano da 8,34 al Golden Gala Liam Adcock (il “peggiore” dei primati personali in gara) e gli altri giamaicani Carey McLeod e Tajay Gayle. Furlani va alla ricerca del primo successo in Diamond League, contesto nel quale Larissa Iapichino (Fiamme Oro) ha vinto cinque volte: Firenze, Stoccolma e Montecarlo nel 2023, Parigi e la finale di Bruxelles nel 2024. La campionessa d’Europa indoor, superato il muro dei sette metri a Palermo (7,06) cerca un altro squillo Diamond dalle 15.47, nell’ormai classica sfida con la tedesca oro olimpico di Tokyo Malaika Mihambo, con le statunitensi Claire Bryant e Monae Nichols, e le europee Hilary Kpatcha (Francia), Annik Kalin (Svizzera), Jazmin Saywers e Katarina Johnson-Thompson (Gb).

MEZZOFONDO – Entrambe arrivano al miglio di Londra in un periodo decisamente positivo: Gaia Sabbatini (Fiamme Azzurre) sta tornando a mostrare tutto il proprio carattere come visto martedì nei 1500 vinti a Brescia, Marta Zenoni (Luiss) è scesa due volte sotto i due minuti negli 800 metri in quattro giorni, 1:59.79 sabato scorso a Watford, 1:59.45 martedì al Gabre Gabric. Indice di quanto le mezzofondiste azzurre vogliano e possano dare battaglia in un miglio che, sì, ha perso l’annunciata Sifan Hassan, ma ha trovato l’etiope Gudaf Tsegay, oltre alla connazionale Birke Haylom e alle australiane Jessica Hull e Linden Hall. Nei 5000, per scelta tecnica, non ci sarà Nadia Battocletti (Fiamme Azzurre), in partenza per un periodo di allenamento sull’altopiano di Asiago.

DIRETTA TV – Il London Athletics Meet sarà trasmesso in diretta tv sabato 19 luglio dalle 15 alle 17 su RaiSport e SkySport Arena

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.