Fara in Sabina rivive il Seicento: presentazione del plastico storico di Piazza Duomo

Un viaggio nel tempo tra le vie del borgo sabino: sabato 19 luglio 2025, alle ore 17.00, Fara in Sabina accoglierà cittadini e visitatori per la presentazione ufficiale del plastico di Piazza Duomo nel Seicento, un’opera che restituisce le sembianze storiche della celebre piazza nel XVII secolo. L’appuntamento, promosso dalla Pro Loco di Fara in Sabina APS in collaborazione con il Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina, si svolgerà presso il museo stesso, nel cuore del centro storico.

A firmare l’opera è Giampietro Tanteri, classe 1952, nato e cresciuto proprio nel rione di Piazza del Duomo. Tanteri ha saputo unire passione e rigore storico in un lavoro di ricostruzione minuzioso, basato su documenti originali conservati nell’Archivio Storico del Comune. Il plastico, realizzato con cura artigianale, ricostruisce l’antica configurazione urbanistica della piazza e dei suoi elementi caratteristici, come il Cisternone e la chiesa, nel contesto del Seicento.

«Sono nato a Fara Sabina nel 1952, in una casa del quartiere di Piazza del Duomo – racconta Tanteri nel suo opuscolo – e di questo rione conosco i più remoti angoli. Da bambino sono stati lo scenario dei miei giochi e studi. Non avrei mai immaginato, a distanza di circa 65 anni, di avviare una ricerca storica su quei luoghi e di realizzare un plastico su come si presentavano nel 1600…».

L’iniziativa si inserisce all’interno delle attività di valorizzazione e riscoperta del patrimonio storico locale, promosse dalla Pro Loco e dal Museo Civico. L’evento offrirà a tutti i presenti l’opportunità di immergersi nella storia e nell’evoluzione urbanistica di Fara in Sabina, con un’opera che unisce il valore della testimonianza personale al fascino della ricerca storica.

L’ingresso è libero. Un’occasione imperdibile per appassionati di storia, cittadini e curiosi, per riscoprire un angolo del passato e rendere omaggio alla memoria di un territorio ricco di fascino e cultura.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.