Cresce la preoccupazione per Danijar Jaksylyk, detto Deni, un ragazzo kazako iscritto alla facoltà di Ingegneria per l’Edilizia Sostenibile presso la sede reatina dell’Università “La Sapienza” di Roma. Il giovane, studente di Ingegneria Civile e Industriale, è irreperibile da tre giorni, e la madre, che si trova ancora in Kazakistan, non riesce a mettersi in contatto con lui in nessun modo.
La situazione è diventata ancor più delicata poiché la madre, che non parla italiano e si trova impossibilitata a raggiungere l’Italia nell’immediato, può comunicare soltanto tramite l’ambasciata kazaka. Sono già in corso alcune ricerche da parte di amici e conoscenti italiani, ma fino a questo momento non si hanno notizie concrete sulla posizione del ragazzo.
L’appello è semplice ma urgente: chiunque abbia visto Deni o abbia informazioni utili è pregato di segnalarlo immediatamente alle autorità competenti o mettersi in contatto con l’ambasciata kazaka a Roma. Ogni condivisione può fare la differenza per aiutare a ritrovare il ragazzo sano e salvo.
_____
Concern is growing for Danijar Jaksylyk, known as Deni, a Kazakh student enrolled in the Sustainable Building Engineering program at the Rieti campus of the University of Rome “La Sapienza.” The young man, a student of Civil and Industrial Engineering, has been missing for three days, and his mother—who remains in Kazakhstan—has been unable to contact him by any means.
The situation has become even more delicate as his mother, who does not speak Italian and is currently unable to travel to Italy, can only communicate through the Kazakh embassy. Friends and acquaintances in Italy have already started searching for him, but so far there is no concrete information about his whereabouts.
The appeal is simple but urgent: anyone who has seen Deni or has useful information is asked to report it immediately to the competent authorities or to get in touch with the Kazakh embassy in Rome. Every share can make a difference in helping to find the young man safe and sound.