“InteliGo” al via dal 18 al 20 luglio: il training camp sull’intelligenza artificiale tra filosofia, medicina, architettura, ingegneria e non solo

(di Cristian Cocuccioni) Dal 18 al 20 luglio, al Palazzo del Turismo a Terminillo, prende vita InteliGo, un evento unico nel suo genere: un training camp interdisciplinare sull’intelligenza artificiale, promosso dall’associazione culturale Aperò in collaborazione con gli ordini professionali del territorio. Una tre giorni fitta di incontri, riflessioni e dialoghi che coinvolgeranno 36 relatori provenienti da ambiti differenti, con un unico obiettivo: analizzare l’IA da ogni punto di vista possibile.

Il titolo del progetto parla chiaro: InteliGo, ovvero “vado verso l’intelligenza” ma anche “capisco”. Ed è proprio sulla comprensione, sul confronto tra saperi e sulla consapevolezza che si fonda l’intero evento. In un momento storico in cui l’intelligenza artificiale è entrata con prepotenza nelle nostre vite quotidiane – spesso in modo invisibile – il camp vuole offrire uno spazio in cui discutere delle sue implicazioni scientifiche, etiche, giuridiche, mediche, ingegneristiche e filosofiche.

Ogni giornata sarà un susseguirsi di interventi e dialoghi che andranno dalla mattina fino alla sera, con l’obiettivo non di raggiungere una conclusione definitiva, ma di stimolare lo scambio di idee continuo. Non mancheranno voci critiche: tra i relatori ci sarà anche chi mette in dubbio l’utilità o l’autenticità stessa dell’intelligenza artificiale. E questo, come sottolineano gli organizzatori, è fondamentale: “Perché il dubbio può generare nuove certezze”.

All’interno del programma, spicca la presenza di professori universitari, studiosi di filosofia, giuristi, medici, architetti, ingegneri e geometri, a testimonianza del taglio multidisciplinare che caratterizza l’iniziativa. L’ingresso sarà aperto a tutti gratuitamente, con la possibilità, per chi appartiene a ordini professionali, di ottenere crediti formativi riconosciuti grazie alla partecipazione (con una piccola quota di iscrizione) e per gli studenti universitari un attestato di frequenza.

A supportare l’iniziativa, numerose istituzioni accademiche e professionali, tra cui LUISS, LUMSA, Sapienza, Università della Tuscia, Università del Molise, UNIPACE, Università di Messina, Universitas Mercatorum e molti altri. Un vero e proprio network di competenze al servizio di una riflessione urgente e necessaria.

Foto: Cocuccioni ©

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.