Controlli in materia di armi: interventi della Polizia di Stato a tutela della sicurezza pubblica

L’ufficio Armi della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Rieti svolge, tra gli altri, il delicato ed essenziale compito di vigilare sui cittadini della provincia che detengono armi o risultano titolari di licenze in materia, come quelle per la caccia, il tiro a volo o l’uso per difesa personale.

Nel momento in cui vengano meno i requisiti necessari alla detenzione o al possesso delle licenze, la Polizia di Stato interviene prontamente per scongiurare potenziali situazioni di pericolo.

La normativa vigente impone a chi detiene armi l’obbligo di presentare, ogni cinque anni, un certificato medico attestante il possesso dei requisiti psico-fisici previsti. Tale certificato può essere rilasciato dal settore medico-legale delle ASL, da medici militari, da medici della Polizia di Stato o del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Il documento deve certificare che il soggetto non è affetto da malattie mentali né da condizioni che compromettano, anche temporaneamente, la capacità di intendere e di volere.

Nell’ambito dei controlli attivati nei confronti di soggetti che non hanno prodotto la certificazione medica prevista, gli Agenti della Polizia di Stato sono intervenuti, lo scorso 3 luglio, per il ritiro di un’arma in possesso di un cittadino della provincia.

L’intervento si è rivelato particolarmente delicato: l’uomo è stato trovato in evidente stato di disorientamento psico-fisico e ha opposto un netto rifiuto a riconsegnare l’arma, nonostante un precedente invito formale ricevuto tramite raccomandata. Solo di fronte alla prospettiva di una denuncia penale per il rifiuto, è stato convinto a consegnare l’arma, che era custodita all’interno di un marsupio.

Un episodio simile si era verificato poche settimane prima, quando gli Agenti sono intervenuti presso un’abitazione del capoluogo per il ritiro di diversi fucili detenuti da un soggetto con problemi legati all’abuso di sostanze alcoliche. Anche in quel caso, l’uomo aveva opposto resistenza al provvedimento.

Questi interventi si inseriscono nell’attività costante di prevenzione e controllo che la Questura di Rieti svolge per garantire la sicurezza collettiva e il rispetto della normativa vigente in materia di armi.

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.