Una commissione urgente è stata convocata presso il Comune di Rieti per affrontare la questione, sempre più sentita dai cittadini, legata alla gestione dei parcheggi a pagamento e alla viabilità cittadina. Chiesta una relazione dell’Assessore alla Mobilità Giovanni Rositani, chiamato a fornire chiarimenti puntuali sulle scelte amministrative in corso e sulle prospettive future.
“Assistiamo preoccupati alla incomprensibile gestione della viabilità e della sosta da parte dell’Amministrazione comunale. L’affidamento diretto per nove mesi alla Saba Italia è stato approntato in fretta e furia senza un minimo di programmazione e di condivisione con i cittadini. In attesa che venga convocata una commissione specifica sul tema, richiesta da tutti i gruppi consiliari di minoranza, segnaliamo il mancato rispetto del rapporto tra strisce blu e strisce bianche e l’assenza di provvedimenti che possano agevolare i residenti, lavoratori e pendolari. Molti sono gli annunci via social ma nessun passo avanti sull’area messa a disposizione da FS in zona porta d’arci. La viabilità, resa impossibile da una gestione disorganizzata e senza prospettiva dei lavori pubblici, ha bisogno di programmazione e coinvolgimento della cittadinanza che si trova di nuovo dinanzi a scelte che la penalizzano” dicono Partito Democratico, Rieti città futura, T’immagini, P.S.I. – Rieti in Salute – Nome Officina Politica, Per il bene comune.
I gruppi consiliari di opposizione hanno richiesto formalmente la convocazione della commissione, evidenziando una serie di criticità legate all’accordo con la società Saba Italia, a cui l’amministrazione ha affidato la gestione di 533 parcheggi a pagamento per un periodo di nove mesi al valore complessivo di 139.500 euro. Di questi, 433 stalli si trovano in città e 100 a Terminillo.
Tra i nodi principali sollevati, la mancanza di informazioni chiare circa le agevolazioni previste per residenti e lavoratori. “Non possiamo limitarci a considerare solo i commercianti del centro storico”, sottolineano i promotori della richiesta. “Occorre pensare anche a tutti i pendolari, in particolare a coloro che lasciano l’auto nei pressi della stazione per prendere il treno o l’autobus”.
La commissione sarà anche occasione per discutere di una questione di più ampia portata: il piano parcheggi alla fine dei lavori PNRR e, in generale, la visione complessiva sulla mobilità urbana, a partire dalla viabilità cittadina e dai collegamenti con le aree periferiche e turistiche, come Terminillo.
I consiglieri firmatari chiedono che l’assessore Rositani esponga in maniera trasparente:
- gli accordi eventualmente siglati con Saba Italia per tariffe agevolate o abbonamenti destinati a particolari categorie;
- il progetto definitivo sulla gestione della sosta al termine della gestione temporanea;
- il piano complessivo del traffico e della mobilità, anche in vista delle trasformazioni urbane che arriveranno con l’attuazione dei fondi del PNRR.
L’obiettivo, spiegano i gruppi consiliari, è costruire un sistema di sosta più equo, sostenibile e funzionale alle reali esigenze di cittadini, lavoratori e visitatori. “Una città viva non può vivere nel caos del traffico e delle soste a pagamento senza una visione”, concludono.