OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ad Antrodoco la XII edizione del “Castaldato Interocrino”

Ormai non c’è estate senza il “Castaldato Interocrino” che illumina sempre di più la notte sopra il borgo di Antrodoco. Tutto pronto per la XII edizione della rievocazione storica – viaggio nel Medioevo di Federico II, Carlo D’Angiò e Giovanna I di Napoli – dal 6 luglio al 2 agosto tra vie e piazze del centro storico.

Intorno al corteo storico, il 1° agosto alle 21, una rassegna di eventi culturali ed enogastronomici con i cinque Rioni – Lu Bagnu, San Terenziano, Rocca di Corno, La Cona e Centro storico – chiamati a contendersi il podio degli arcieri, il trono della dama, il Palio Madonna del Popolo.

TUTTI GLI EVENTI – Domenica 6 luglio, dalle 9:30, la sfida degli Arcieri Memorial “Danilo Bandini”, la gara di tiro con l’arco e abito storico, a cura della Compagnia Arcieri di Antrodoco, che rientra nel Campionato nazionale e regionale LIAS; venerdì 18 luglio, invece, il Pre-Festival della Compagnia Tamburi di Antrodoco con il Corteo del “Panno” dalle 18 e, alle 21:30, “Vesperi et Pandemonium” la competizione spettacolo nazionale dei tamburi medievali a Piazza IV Novembre. Sabato 19 luglio il Festival Nazionale Tamburi Medievali con, alle 18.00, il corteo “Processus Rerum” e alle 21:30 “La Notte dei Tamburi 2025” Festival nazionale dei tamburi medievali con compagnie di tutta Italia, sempre a Piazza IV Novembre; domenica 20 luglio, alle 18, il “Corteo delle Dame” per le vie del centro storico verso la Santa Messa “Cerimonia delle dame e degli arcieri”; alle 20, presso il Chiostro Santa Chiara, il “Banchetto della Dama” evento enogastronomico in costume, in un’atmosfera davvero d’altri tempi con allestimenti e ornamenti floreali a cura della sartoria del Castaldato e dei laboratori di composizione floreale. Mentre per le vie del paese ci saranno le isole gastronomiche a cura degli esercizi commerciali locali. Alle 22, spazio alla proclamazione della Dama del Castaldato 2025 e a seguire, “La Conta degli Arcieri” a Piazza IV Novembre, tra danze medievali (Gruppo danza del Castaldato – ASD Laboratorio di Danza spettacolo) e spettacolo di tamburi (Gruppo piccoli tamburi di Antrodoco).  Giovedì 31 luglio, Castaldato in festa con, alle 21, il musical medievale al Chiostro Santa Chiara, la commedia in tre atti “Non nego l’imbarazzo di non aver capito”.

Venerdì 1° agosto, per la prima volta in notturna, alle 21, il Corteo storico del Castaldato con la partecipazione di tutti i rioni e, in chiusura, l’ultima sfida del XII Palio Madonna del Popolo al Chiostro di Santa Chiara. Sabato 2 agosto, alle 17, lo Strappo del Palio al Chiostro Santa Chiara e, alle 18, la proclamazione del rione vincitore. In ricordo di Elio Tedeschini, la mostra di abiti di iconologia sacra all’interno della chiesa di Santa Chiara.

 

COME PARTECIPARE – Gli eventi animano le vie del paese e sono organizzati per essere vissuti appieno dal pubblico, quindi a ingresso libero. Per le locande, previste per tutte le serate in calendario, non è necessaria la prenotazione, ma si consiglia di non attardarsi rispetto all’orario di apertura, le 19. La sola “Notte della Dama” è banchetto con prenotazione fino a esaurimento posti (telefonare al numero 328.3613412); subito dopo, dalle 21:30, l’ingresso al Chiostro sarà aperto a tutti per consentire di assistere alla elezione della Dama e ai vari spettacoli.

Vai al Programma completo https://www.castaldato.it/programma-2025/  e alla mappa dei luoghi dedicati https://bit.ly/40vQZnn

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.