Via Petrella Salto, traffico aumentato e pericoli per i pedoni: segnalazione inviata alla Polizia Municipale

Con l’apertura del nuovo supermercato in via Petrella Salto, una cittadina, Monica Picciolini, ha segnalato alle autorità competenti una serie di criticità legate alla viabilità e alla sicurezza stradale nella zona.

La segnalazione evidenzia come, a seguito del nuovo insediamento, il volume di traffico veicolare sia notevolmente aumentato, sommando al consueto passaggio dei residenti anche l’afflusso della clientela del centro commerciale e il transito di mezzi pesanti impiegati per il trasporto delle merci. Una situazione che sta modificando radicalmente la vivibilità della via, con potenziali rischi per pedoni e automobilisti.

Nel dettaglio, la cittadina ha chiesto al Comando della Polizia Municipale:

  • Il ripristino della segnaletica stradale verticale su Via Salaria per l’Aquila, rimossa durante i lavori stradali ma fondamentale per regolare l’ingresso da quella direttrice in via Petrella Salto;
  • La realizzazione di strisce pedonali in corrispondenza del segnale lampeggiante di “incrocio pericoloso”, attualmente non funzionante, con l’installazione del relativo cartello di attraversamento pedonale.

Oltre alle problematiche di viabilità, nella segnalazione è stato evidenziato anche lo stato di abbandono della zona di Colle San Mauro, dove un tempo sorgeva il Parco Botanico, proprio sopra via Petrella Salto. La mancanza di manutenzione dell’area – oggi degradata – rappresenta un ulteriore elemento di preoccupazione per i residenti, le cui abitazioni si trovano proprio a ridosso della zona in questione.

Alla segnalazione è stata allegata anche documentazione fotografica, con l’obiettivo di sensibilizzare l’amministrazione comunale sulla necessità di interventi urgenti sia per la sicurezza stradale che per il decoro urbano.

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.