L’Associazione Krisalidea Aps, che da anni si occupa di sensibilizzazione e prevenzione psicosociale sul territorio reatino, in un collaborazione con all’A.S.D.Shotokan Ryu Shofukai Karate Rieti ha organizzato, sabato 24 maggio alle ore 17, la presentazione del libro “Le arti marziali come psicoterapia. Nozioni, racconti e riflessioni di una psicologa Sensei” di Domenica Petrucci.
L’A.S.D.Shotokan Ryu Shofukai Karate Rieti è stata fondata nel 1982 grazie alla volontà del Maestro Shuehei Matsuyama, cintura nera VI Dan FIKTA (Federazione Italiana Karate Tradizionale e discipline Affini), e vanta più di quarant’anni di esperienza nel mondo delle arti marziali, continuando nel lavoro di formazione di nuovi praticanti e di atleti agonisti, grazie all’impegno ed alla passione del suo direttore tecnico Cesare Mostarda e del Presidente del gruppo sportivo, Andrea Mostarda.
Il volume “Le arti marziali come psicoterapia. Nozioni, racconti e riflessioni di una psicologa Sensei” raccoglie un’analisi delle evidenze Scientifiche riguardo i miglioramenti apportati dalla pratica delle Arti Marziali alla qualità psichica della vita (aumento dell’autostima, della fiducia in sé stessi, del self control e delle competenze sociali) e delle riflessioni nate dalla personale ricerca sul campo della dottoressa Domenica Petrucci.
La dottoressa Petrucci è psicologa psicoterapeuta, dal 2011 è Istruttrice responsabile del corso “Bambini” presso il Doio Tora Kan, scuola primaria d’Italia dello stile Okinawa Goju-Ryu Karate-Do. È Responsabile di Dojo presso l’Istituto don Giovanni Calabria, ove gestisce un laboratorio di Karate-Do adattato a pazienti affetti da disabilità e psichiatria.
L’idea dell’incontro nasce dalla consapevolezza dell’influsso positivo della pratica sportiva sulla salute mentale, e dal desiderio di promuovere la partecipazione di tutti gli individui, indipendentemente dalle abilità e dalle differenze individuali.
L’evento sarà ospitato dallo spazio OpenHub di Rieti. OpenHub è un progetto finanziato dalla Regione Lazio e dal Fondo Sociale Europeo, per creare uno spazio di incontro dove le persone e le imprese possano contribuire a far crescere il territorio e chi lo vive ogni giorno.
Considerata l’importanza dell’iniziativa nonché la valenza dei temi trattati e le finalità che si prefigge il Comitato Italiano Paralimpico C.R. Lazio ha concesso il proprio patrocinio. Sarà presente all’incontro Annacarla Purificati, la Delegata Provinciale del CIP per la provincia di Rieti.