Anche per il 2025 l’Accademia Italiana della Cucina ha scelto di valorizzare le realtà che si distinguono per il loro impegno nella promozione della tradizione gastronomica italiana. Su segnalazione della Delegazione di Rieti, il Consiglio di Presidenza dell’Accademia, riunitosi a Milano lo scorso 16 aprile, ha attribuito tre importanti riconoscimenti ad altrettanti soggetti del territorio reatino.
I premi assegnati sono:
- il Premio “Giovanni Nuvoletti 2025” all’I.P.S.S.E.O.A. “R. A. Costaggini” di Rieti;
- il Premio “Massimo Alberini 2025” al Panificio Borgo di Carla e Paolo Petroni, anch’esso di Rieti;
- il Premio “Dino Villani 2025” all’Azienda Agricola Sant’Andrea di Leonessa, per la mozzarella di bufala.
Il delegato di Rieti, avv. Francesco Maria Palomba, ha espresso grande soddisfazione per l’accoglimento delle proposte della delegazione reatina, sottolineando come i riconoscimenti confermino l’attenzione dell’Accademia verso le eccellenze locali e l’importante lavoro svolto nel dare visibilità alle realtà più meritevoli del territorio.
Fondata nel 1953 e presente a Rieti dal 1974, l’Accademia Italiana della Cucina è l’unica associazione gastronomica riconosciuta dal 2003 come “Istituzione Culturale della Repubblica Italiana”.
I riconoscimenti
Il Premio “Giovanni Nuvoletti”, dedicato allo storico presidente dell’Accademia, viene assegnato a persone o organizzazioni che, pur estranee all’Accademia stessa, abbiano dato un contributo significativo alla valorizzazione della buona tavola tradizionale. L’assegnazione all’Istituto “Costaggini” riconosce l’importanza del suo ruolo formativo nel campo dell’enogastronomia e dell’ospitalità.
Il Premio “Massimo Alberini”, destinato a chi da anni crea prodotti artigianali di alta qualità, è stato conferito al Panificio Borgo, realtà che rappresenta un esempio di costanza, artigianalità e rispetto della tradizione locale. Il premio, intitolato al noto giornalista e storico della gastronomia, celebra esercizi commerciali che si distinguono per la qualità e l’autenticità dei propri prodotti.
Il Premio “Dino Villani”, riservato a produttori che mantengono vive le tecniche artigianali e promuovono la tipicità locale, è stato assegnato all’Azienda Agricola Sant’Andrea di Leonessa per la sua mozzarella di bufala. Il premio riconosce l’eccellenza organolettica del prodotto e l’impiego di ingredienti tracciabili e di alta qualità.
La cerimonia
La consegna ufficiale dei premi avverrà nel corso di una cerimonia pubblica di prossima organizzazione, alla quale prenderanno parte autorità, rappresentanti dell’Accademia e protagonisti del mondo enogastronomico locale.
Questi riconoscimenti ribadiscono il valore del patrimonio culinario del reatino, che continua a distinguersi nel panorama nazionale per qualità, autenticità e legame con il territorio.