“Donare è vivere: a Rieti un convegno tra impegno civile e letteratura”

Il 20 maggio 2025, presso la Chiesa di San Giorgio a Rieti, si terrà un importante convegno dal titolo “La figura del donatore oggi”, organizzato dal Gruppo AIDO “Fabio Fioritoni” di Rieti. L’evento avrà inizio alle ore 17:00 e si caratterizzerà non solo per la discussione sul ruolo fondamentale dei donatori nella nostra società, ma anche per la presentazione del libro “Alfred – Vivere con un gatto”, scritto da Cristina Cautillo.

 

Il convegno sarà coordinato dalla Prof.ssa Beatrice Ratti, presidente del Gruppo AIDO di Rieti e della Sezione Provinciale “Andrea Milardi” di Rieti ODV. Dopo i saluti iniziali da parte di autorità locali, come la Dott.ssa Pinuccia Niglio, Prefetto di Rieti, e S.E. Mons. Vito Piccinnonna, Vescovo Diocesano di Rieti, interverranno vari esperti. Tra questi, il Dott. Mario Santarelli, Primario di Radioterapia Oncologica presso l’Ospedale di Rieti, e il Dott. Anna Gentilini, Direttore Editoriale di Armando Curcio Editore.

 

Un particolare focus sarà dedicato alla presentazione del libro di Cristina Cautillo, concludendo la serata con un intervento della stessa autrice, che approfondirà i temi trattati nel suo libro. I relatori del convegno includeranno la Prof.ssa Fulvia Riposati, docente dell’Università delle Tre Età di Rieti, con un intervento su “Allegoria della crisi dell’Occidente”, e il Prof. Sandro Pasquini, che parlerà di “Alfred: il fascino di un’avventura d’amore e di conoscenza”, esplorando il legame fra l’autrice e il suo protagonista.

 

L’evento si propone di sensibilizzare il pubblico sul valore del dono e della solidarietà, temi centrali per l’AIDO, e rappresenta anche una testimonianza del profondo impegno della comunità di Rieti nei confronti di queste cause umanitarie. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti coloro che desiderano partecipare.

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.