Nel cuore di Rieti, un’iniziativa speciale prende vita per celebrare la memoria e costruire un futuro migliore. Il nostro festival nasce nel ricordo della strage di Capaci, un evento che ha segnato profondamente la lotta alla mafia e alla criminalità organizzata. Ogni anno, questa manifestazione vuole essere un grido di resistenza e un segnale di speranza, sensibilizzando i cittadini, soprattutto i più giovani, sull’importanza della legalità e della giustizia sociale. L’obiettivo del festival è duplice: da un lato, mantenere vivo il ricordo di chi ha sacrificato la propria vita per contrastare le organizzazioni criminali; dall’altro, creare un’occasione di confronto e crescita per le nuove generazioni. Attraverso incontri, dibattiti, testimonianze e attività educative, vogliamo seminare consapevolezza e promuovere valori fondamentali come la responsabilità civile e il rispetto delle regole. Durante tre intense giornate, la città si trasformerà in un luogo di incontro, apprendimento e celebrazione, unendo studenti, universitari, associazioni e cittadini in un percorso comune verso un futuro più giusto. Il Programma delle Tre Giornate:
- Venerdì 23 maggio: Protagonisti saranno gli studenti delle scuole medie e superiori, coinvolti in un interessante convegno presso la chiesa di San Domenico.
- Sabato 24 maggio: Sarà la volta degli universitari, con un convegno sul tema della legalità in ambito sanitario con il contributo di esperti, il quale si terrà presso la Caserma Verdirosi di Rieti.
- Domenica 25 maggio: L’intera comunità sarà invitata a partecipare a una grande festa della legalità, che comincerà con una Corsa per la Legalità (sia competitiva che non), per continuare con stand delle associazioni, gastronomici, musica ed intrattenimento.
Un Evento da Vivere Insieme nel cuore della giornata conclusiva, in Piazza Vittorio Emanuele II, verrà allestito un grande palco dove si terranno le premiazioni dei vincitori delle competizioni della mattinata, spettacoli musicali ed artistici che animeranno il pomeriggio, rendendo la legalità non solo un valore da difendere, ma anche da celebrare. Un festival che vuole lasciare il segno, ricordando che la legalità è una scelta di coraggio quotidiana, un impegno collettivo per costruire una società più giusta. 23 Maggio 2025: Una Giornata per i Giovani nella Chiesa di San Domenico a Rieti La giornata inaugurale del Festival, il 23 maggio 2025, sarà dedicata agli studenti delle scuole medie e superiori e si svolgerà nella suggestiva cornice della Chiesa di San Domenico a Rieti. L’incontro sarà un’occasione unica per ascoltare testimonianze, confrontarsi con esperti e forze dell’ordine, riflettere su temi cruciali e comprendere da vicino il valore delle scelte quotidiane nel contrasto alla criminalità. Il programma, ricco e articolato, si aprirà alle ore 9:30 con l’ingresso degli studenti, seguito dai saluti istituzionali e dalla presentazione dell’associazione ReaNova. Tra gli interventi più attesi, quello della Dott.ssa Asia Bartoccetti, che parlerà del confine tra gioco e crimine nel contesto del tema “Scommettere sulla legalità”, e dell’Avv. Cristin Baiocchi, che affronterà la relazione tra etica e legalità. Dopo una pausa, alle 12:15 si entrerà nel vivo con la riflessione dell’Avv. David Sebastiani sulla lotta alla criminalità organizzata attraverso il diritto civile. Seguiranno le testimonianze dirette dei Carabinieri e della Polizia Stradale, con focus pratici su sicurezza, regole della strada, web e consapevolezza. Chiuderà la giornata una sceneggiatura teatrale a cura degli studenti stessi, che offrirà un momento creativo e di riflessione collettiva, prima della conclusione dei lavori. L’iniziativa mira non solo a formare cittadini consapevoli, ma anche a costruire un ponte concreto tra le istituzioni, le associazioni e la comunità locale, promuovendo una cultura della legalità che parte dalla scuola, attraversa la città e si radica nei luoghi pubblici. Il Festival “Legalità e Coraggio” è un invito a tutti – giovani e adulti – a partecipare attivamente al cambiamento.