Il mondo sta attraversando una rivoluzione tecnologica senza precedenti, e al centro di questa rivoluzione troviamo l’intelligenza artificiale (IA). Questo tema rappresenta un’importante occasione di riflessione sul ruolo che l’IA può assumere nelle nostre vite, nelle imprese e nella società nel suo complesso.
L’ intelligenza artificiale si riferisce alla capacità delle macchine di apprendere, ragionare e agire in modo autonomo, simulando capacità umane come il riconoscimento vocale, la visione artificiale, l’elaborazione del linguaggio naturale e la decisione automatica. Questi sviluppi stanno rivoluzionando numerosi settori: dalla medicina, con diagnosi più precise e personalizzate, all’industria, con automazione e ottimizzazione dei processi produttivi, fino ai servizi, migliorando l’efficienza e la qualità dell’assistenza ai cittadini.
Una delle sfide principali è rappresentata dall’etica e dalla regolamentazione dell’IA. È fondamentale, però garantire che questi strumenti siano utilizzati nel rispetto dei diritti umani, della privacy e della sicurezza.
Inoltre, l’IA può rappresentare un alleato prezioso per il proseguimento delle attività di solidarietà e di volontariato, valori fondanti dei Lions Club. Attraverso soluzioni innovative, si può migliorare l’assistenza alle persone più vulnerabili, facilitare la gestione delle emergenze e favorire l’inclusione sociale. La collaborazione tra tecnologia e umanità può contribuire a costruire una società più equa e sostenibile.
Non mancano, tuttavia, i rischi e le criticità legate all’adozione dell’IA. La perdita di posti di lavoro, la possibile discriminazione algoritmica e la mancanza di trasparenza sono aspetti che richiedono un’attenta riflessione e interventi normativi adeguati. È importante che il progresso tecnologico sia accompagnato da un impegno etico e da una regolamentazione efficace, affinché i benefici siano condivisi equamente.
Per affrontare queste tematiche, VENERDI 16 Maggio con inizio alle ore 17 presso la Sala Consiliare della Provincia di Rieti si svolgerà il Convegno organizzato dai Lions Club Reatini , coinvolgendo autorevoli ed esperti relatori di Tecnologia e Medicina, per promuovere un uso consapevole e responsabile dell’intelligenza artificiale.
L’evento dopo l’introduzione del Moderatore Dott. Antonio Fasciolo, Presidente Lions della Zona 5A , ascolteremo l’ Ing. Lamberto Matteocci Referente per il Lazio del Tema nazionale sull’ Intelligenza Artificiale, il Prof. Vito Cantisani Vice Preside della Facoltà di Medicina ed Odontoiatria dell’ Università la Sapienza, la Dott.ssa Eleonora Mezzalira Dirigente Medico di Neuropsichiatria Infantile presso l’ ASL Roma 2, Damiano Giampietri un giovane studente di Ingegneria Informatica.
Le conclusioni saranno tratte dal Dott. Giovanni Vallone Coordinatore Distrettuale del Tema nazionale sull’ Intelligenza Artificiale
Il Convegno dei Lions Club Reatini vuole rappresentare un momento di confronto e di formazione per tutti coloro che desiderano approfondire le opportunità e le sfide dell’intelligenza artificiale. Solo attraverso un dialogo aperto e responsabile potremo sviluppare soluzioni innovative, rispettose dei valori umani e orientate al bene comune. L’IA, se gestita correttamente, può diventare uno strumento potente per migliorare la qualità della vita e costruire un futuro più prospero e sostenibile per le generazioni future.
La cittadinanza è invitata ad intervenire.