Sarà il prestigioso Teatro Flavio Vespasiano a ospitare, sabato 17 maggio alle ore 11.00, la cerimonia di consegna delle borse di studio della Cassa Edile della Provincia di Rieti, edizione 2025. L’evento, intitolato “Premiare il merito”, rappresenta uno dei momenti più significativi dell’attività dell’Ente, da quasi 60 anni impegnato a sostenere studenti meritevoli figli dei lavoratori dell’edilizia.
Saranno ben 147 i giovani premiati per i risultati ottenuti nell’anno scolastico 2023-2024: 21 della scuola secondaria di primo grado, 79 delle scuole superiori e 47 dell’università. Un numero record, che coinvolge 87 ragazze e 60 ragazzi, con un’ampia rappresentanza di iscritti agli atenei de “La Sapienza” e dell’Università della Tuscia.
Oltre ai numeri, a impressionare è anche l’investimento: 100.000 euro in borse di studio, in una cerimonia che vedrà la partecipazione di istituzioni locali, rappresentanti della Cassa Edile e le famiglie degli studenti.
«È un grande orgoglio – ha dichiarato Giovanni Coccia, presidente della Cassa Edile – perché questo momento rappresenta uno dei più alti significati della nostra missione: promuovere il merito, sostenere il talento e investire nel futuro». Coccia, ingegnere edile sabino di 45 anni, è stato eletto lo scorso febbraio: è il più giovane presidente della Cassa Edile reatina dalla sua fondazione nel 1968.
La Cassa Edile della Provincia di Rieti conta oltre 1.000 aziende iscritte, 6.000 lavoratori e una massa salari che sfiora i 50 milioni di euro, con una crescita del 10% rispetto all’anno precedente. Un segnale positivo, che conferma l’importanza del settore e il ruolo della Cassa nel promuovere non solo lavoro, ma anche futuro.