Successo per la tappa Contigliano-Greccio di “Cammini aperti: Edizione Speciale 2025”

Sono stati numerosi i camminatori e i pellegrini che ieri, sabato 10 maggio, hanno partecipato alla tappa Contigliano-Greccio di “Cammini aperti: Edizione Speciale 2025”, il più grande evento nazionale dedicato ai cammini. Realizzato nell’ambito del progetto “I cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica”, l’evento è stato promosso dal Ministero del Turismo, coordinato dalla Regione Umbria, capofila, in collaborazione con le Regioni Lazio, Emilia-Romagna, Marche e Toscana e patrocinato quest’anno dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome e da Sport e Salute.

Dopo aver visitato il borgo antico di Greccio, provenienti da Contigliano, i partecipanti si sono incamminati verso il piazzale antistante il Santuario Francescano del primo Presepe dove sono stati accolti dal sindaco del Comune di Greccio Emiliano Fabi e dal consigliere comunale Alessio Valloni per un informale conviviale a cui è seguito un momento di musica e raccoglimento organizzato dal coro della Parrocchia di Limiti di Greccio presso il Santuario. Al termine del miniconcerto, con musiche sacre della tradizione francescana, camminatori e pellegrini hanno potuto visitare il Santuario e la Grotta della Natività.

L’iniziativa di confronto, dialogo e accoglienza organizzata dal Comune di Greccio, è stata possibile grazie alla collaborazione e alla presenza della dottoressa Annabella Colandrea della Direzione regionale affari della presidenza della Regione Lazio – turismo, cinema, audiovisivo e sport, della professoressa Maria Rita Pitoni vicepresidente della Fondazione Amici del Cammino di Francesco, dalla dottoressa Ilaria Canali fondatrice della Rete Nazionale Donne in Cammino, di Fr. Giovanni Loche ofm guardiano del Santuario di Greccio e delle guide escursionistiche e turistiche che hanno accompagnato i camminatori alla scoperta dei luoghi cari a San Francesco, simbolo di Greccio.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.