Un momento di ascolto, confronto e ricomposizione. È lo spirito dell’iniziativa “Riappropriarsi del Maschile e del Femminile”, l’incontro pubblico organizzato in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne e in programma martedì 25 novembre 2025 alle 18:30 nella Chiesa di San Rufo, nel cuore del centro storico di Rieti.
L’appuntamento, promosso da diverse realtà culturali e associative del territorio con il sostegno di F.E.C. – Ministero dell’Interno, Comunicazioni Sociali Rieti e Festival della Comunicazione, vuole andare oltre la sola dimensione statistica della violenza di genere. L’obiettivo dichiarato è affrontare il tema in profondità, cercando le radici culturali, relazionali e simboliche che alimentano comportamenti violenti, e provando a ricostruire un terreno comune di significati tra identità maschili e femminili.
A intervenire saranno tre voci con competenze diverse ma complementari:
Antonio Sacco, comunicatore culturale, autore e conduttore radiofonico, che concentrerà il suo intervento sul racconto culturale e sul linguaggio come strumenti di prevenzione e consapevolezza;
Valentina Ferranti, pedagogista ed esperta di processi educativi, che affronterà il tema dell’educazione emotiva e della costruzione delle relazioni sane come argine alla violenza;
Gianluca Marletta, saggista e studioso di simbologie antropologiche, chiamato ad approfondire la radice culturale e antropologica del maschile e del femminile nella società contemporanea.
L’incontro punta a contribuire alla costruzione di una cultura del rispetto e della responsabilità reciproca, partendo proprio dal dialogo pubblico e dalla consapevolezza individuale. E, in un momento storico in cui i dati sulla violenza continuano a preoccupare, riportare al centro la relazione tra uomini e donne non è un esercizio accademico: è una necessità.
L’ingresso è libero. Per informazioni: [email protected].
Foto RietiLife ©








Rieti Life L'informazione della tua città





