Rotary Club Rieti e Rotaract Club Rieti: una giornata di incontri, solidarietà e riconoscimenti con le massime autorità distrettuali

Una giornata ricca di significato quella vissuta oggi dal Rotary Club Rieti insieme al Rotaract Club Rieti, che hanno accolto in città due importanti rappresentanti del Distretto 2080: il Governatore Rotary Adriana Muscas e il Rappresentante Distrettuale del Rotaract Michele Ferrauto, socio sia del Rotary che del Rotaract reatini. Presenti, tra le autorità civili, anche il Prefetto di Rieti, Pinuccia Niglio.

La visita ufficiale ha coinciso con due momenti particolarmente significativi per il Club.

Consegna del contributo al “Progetto Alessandra” dell’ALCLI

Il primo è stata la consegna del contributo ai responsabili del “Progetto Alessandra” dell’ALCLI, Marco Rosati e Roberta Giovannelli, frutto dello spettacolo benefico “Cantus et Clavet”, realizzato in collaborazione con la rassegna ArtePiano al Teatro Flavio Vespasiano lo scorso 30 marzo.

Toccante il racconto del responsabile del progetto, che ha ripercorso la nascita dell’iniziativa dedicata alle donne colpite da cancro, sostenute attraverso la fornitura di parrucche per affrontare la calvizie derivante dalle terapie chemioterapiche.

A Mattia Furlani il 39° Sabino d’Oro

Altro momento di grande emozione è stata la consegna del 39° “Sabino d’Oro”, prestigioso riconoscimento del Rotary Club Rieti per l’anno rotariano 2024-2025, conferito a Mattia Furlani, campione del mondo di salto in lungo.

La motivazione del premio recita:
“Eccellenza del salto in lungo, che con il suo giovane talento e i suoi risultati straordinari ha portato in alto il nome di Rieti e della Sabina nel mondo dello sport.”

Alla consegna hanno provveduto il Presidente del Rotary Club Rieti, Enrico Tittoni, e il Past President Stefano Pozzovivo.

Il messaggio del Governatore Adriana Muscas

Nel suo intervento, il Governatore Adriana Muscas ha espresso apprezzamento per le numerose attività di servizio portate avanti dal Club reatino, sottolineando “i profondi punti di contatto tra i valori rotariani e quelli dello sport: dedizione, impegno, disciplina e capacità di fare squadra—valori quanto mai necessari nel momento storico che le comunità stanno vivendo”.

La giornata si è conclusa in un clima di entusiasmo, condivisione e rinnovato impegno al servizio del territorio, nel pieno spirito rotariano.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.