Farà tappa domenica a Farfa il progetto “Le Vie del Giubileo: un cammino di fede e spiritualità tra luoghi, sapori e tradizioni”, un’iniziativa volta a promuovere il patrimonio religioso e culturale della regione. In occasione del Giubileo del 2025 la Regione Lazio e l’Arsial (Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura) hanno lanciato questo percorso a tappe che si pone l’obiettivo di accompagnare i pellegrini e i visitatori nella conoscenza ed esplorazione dei luoghi emblematici per il patrimonio religioso e culturale. Si tratta di un viaggio di esperienze durante l’anno santo, arricchito da un calendario degli eventi articolato che tocca tutte le province del Lazio, proponendo momenti di celebrazione religiosa intrecciati con manifestazioni culturali e iniziative enogastronomiche. Lo spirito che anima un evento come “Le Vie del Giubileo” non è dunque quello di proporre solo un itinerario fisico ma un invito a riscoprire valori condivisi, radici profonde e un senso di comunità.
Il programma di domenica a Farfa partirà con l’inaugurazione alle 10 e l’apertura della mostra-mercato agroalimentare della Sabina. Alle 10.30 la Sala Schuster ospita la conferenza “In cammino tra spiritualità e territorio” alla quale interverranno il sindaco di Fara in Sabina Roberta Cuneo, il vescovo della Diocesi di Sabina- Poggio Mirteto monsignor Ernesto Mandara, il deputato reatino Paolo Trancassini. Interverranno monsignor Ignazio Sanna, commissario pontificio per l’Abbazia e il Monumento nazionale di Farfa, monsignor Paolo Gilardi, vicario generale della Diocesi Sabina-Poggio Mirteto e parroco di Farfa, Massimiliano Raffa presidente dell’Arsial, il consigliere regionale Eleonora Berni e l’assessore regionale al bilancio, agricoltura Giancarlo Righini. Dopo gli assaggi di prodotti tipici locali e la messa delle 12, l’esibizione del Gruppo folkloristico Città di Cures presso l’area mostra-mercato mentre alle 15 nella Sala polivalente della Fondazione Cremonesi si terrà la masterclass sui vini del territorio tenuta da un sommelier professionista.
Tutte le attività sono ad ingresso libero e gratuito.
Il programma:
Ore 10.00 inaugurazione manifestazione ed apertura mostra-mercato agroalimentare della Sabina
Ore 10.30, Sala Schuster, conferenza: “In cammino tra spiritualità e territorio”
Saluti istituzionali:
– Roberta Cuneo: sindaco di Fara in Sabina
– Mons. Ernesto Mandara: vescovo della Diocesi suburbicaria Sabina-Poggio Mirteto
– On. Paolo Trancassini: deputato questore della Camera dei Deputati
Intervengono:
– Mons. Ignazio Sanna: commissario pontificio per l’Abbazia e il Monumento nazionale di Farfa
– Mons. Paolo Gilardi: vicario generale della Diocesi suburbicaria Sabina-Poggio Mirteto e parroco
di Farfa
– Massimiliano Raffa: presidente ARSIAL
– Eleonora Berni: consigliere regionale del Lazio
– Giancarlo Righini: assessore regionale al bilancio, agricoltura, sovranità alimentare, caccia e pesca,
parchi e foreste
Buffet di prodotti tipici locali
Ore 12.00 Santa Messa
Ore 13.00 esibizione del Gruppo folkloristico Città di Cures presso l’area mostra-mercato
Ore 15.00 Sala polivalente Fondazione Cremonesi
Masterclass sui vini del territorio tenuta da un sommelier professionista
Ore 10.30, Sala Schuster, conferenza: “In cammino tra spiritualità e territorio”
Saluti istituzionali:
– Roberta Cuneo: sindaco di Fara in Sabina
– Mons. Ernesto Mandara: vescovo della Diocesi suburbicaria Sabina-Poggio Mirteto
– On. Paolo Trancassini: deputato questore della Camera dei Deputati
Intervengono:
– Mons. Ignazio Sanna: commissario pontificio per l’Abbazia e il Monumento nazionale di Farfa
– Mons. Paolo Gilardi: vicario generale della Diocesi suburbicaria Sabina-Poggio Mirteto e parroco
di Farfa
– Massimiliano Raffa: presidente ARSIAL
– Eleonora Berni: consigliere regionale del Lazio
– Giancarlo Righini: assessore regionale al bilancio, agricoltura, sovranità alimentare, caccia e pesca,
parchi e foreste
Buffet di prodotti tipici locali
Ore 12.00 Santa Messa
Ore 13.00 esibizione del Gruppo folkloristico Città di Cures presso l’area mostra-mercato
Ore 15.00 Sala polivalente Fondazione Cremonesi
Masterclass sui vini del territorio tenuta da un sommelier professionista








Rieti Life L'informazione della tua città





